” Non siete soli ” il messaggio di un Asperger vince il concorso della NASA

“Non siete soli”: Il messaggio di un autistico Asperger vince il concorso #MessageToVoyager organizzato dalla NASA.

La NASA ha svelato martedi’ il nome del vincitore del concorso, che consisteva nella scrittura di un testo di massimo 60 caratteri, che sarà trasmesso alla sonda Voyager 1.

Il messaggio scelto : ” Offriamo amicizia attraverso le stelle. Non siete soli “, è stato letto dall’attore canadese William Shatner, che ha interpretato il capitano James Kirk nella famosa serie Star Trek, dal laboratorio Jet Propulsion, il centro di controllo della missione in California.

Un giovane autistico selezionato tra 30.000 concorrenti

L’autore del messaggio  è Oliver Jenkins, alias @Asperger_Nerd su Twitter. Si descrive come “un ragazzo con la sindrome di Asperger, ambasciatore della Terra”. Il suo testo è stato scelto tramite voto popolare tra 30.000 proposte.

Il giovane ha detto che si sente “onorato” di essere stato scelto. Ha anche ringraziato la National Autistic Society su Twitter per l’aiuto che offre alle persone con autismo e le loro famiglie.

La NASA ha lanciato il concorso per commemorare il lancio delle due sonde gemelle di Cape Canaveral, Florida, nel 1977.

La sonda Voyager 1 si trova a circa 21 miliardi di chilometri dalla Terra. Lanciata 40 anni fa, è l’oggetto costruito dall’uomo più lontano nel cosmo. Voyager 2, che vola nella direzione opposta, si trova a circa 17 miliardi di chilometri.

Dischi d’oro contenenti messaggi per gli extraterrestri

Entrambe le sonde hanno osservato sia Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Le navicelle avanzano ad una velocità di 17 chilometri al secondo. All’interno contengono dischi d’oro con incisi messaggi: la parola Ciao in 55 lingue, canzoni e immagini che simboleggiano la civiltà umana e anche informazioni per individuare il nostro pianeta.

I generatori termoelettrici che alimentano le sonde dovrebbero esaurirsi entro un decennio. Ma  le sonde continueranno, in silenzio, a vagare nel cosmo eseguendo un giro completo della nostra galassia, la Via Lattea, ogni 225 milioni di anni, precisa la NASA.

Tradotto e riadattato da Mondo Aspie, fonte: 20minutes.fr

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: