Ricerca: Autismo e residenza in prossimità di strade trafficate

traffico inquinamento autismoPrincipali caratteristiche dello studio
Obiettivo
Esaminare l’associazione tra autismo e distanza del luogo di residenza della madre (durante la gravidanza ed in prossimità del parto) da una autostrada e da una strada principale, scelte come indicatore indiretto di esposizione ad inquinanti ambientali.
Setting
Sono stati utilizzati i dati prodotti dallo studio “Childhood Autism Risks from Genetics and the Environment” (CHARGE) condotto in California tra il 2003 ed il 2009.
Disegno
Studio caso controllo su popolazione in età prescolare. I casi sono rappresentati da bambini con diagnosi di autismo reclutati tra quelli in carico al Dipartimento per le persone con disabilità della California e verificati mediante la somministrazione di ADOS e ADI-R; i controlli sono stati reclutati dall’anagrafe statale e il grado di sviluppo è stato verificato mediante il questionario SCQ. Casi e controlli sono stati abbinati per età, sesso e area geografica di residenza.
La residenza alla nascita è stata ricavata dall’indirizzo della madre riportato nel certificato di nascita e la residenza nei vari trimestri di gravidanza da una indagine questionaria. Per ogni indirizzo sono state stabilite le coordinate geografiche e quindi calcolate le varie distanze da una autostrada e da una strada principale mediante il software ArcGI. Per ogni soggetto sono state prese in considerazione le due distanze più brevi così calcolate e la distribuzione di tutte le distanze suddivisa in centili. Per l’analisi sono stati creati 4 gruppi di distanze da una autostrada: primo decile ( 1419) come gruppo di riferimento. I dati sono stati analizzati mediante regressione logistica e possibili bias, dovuti a caratteristiche sociodemografiche e di stile di vita, controllati introducendo opportune covariate (gruppo etnico, età materna, età gestazionale, fumo materno, lavoro e scolarità dei genitori).
Pazienti
Lo studio è stato condotto in una popolazione di età, al momento del reclutamento, tra 24 e 60 mesi, con almeno un genitore di lingua inglese o spagnola, nata e residente in California. Sono stati reclutati 304 casi e 259 controlli.
Outcomes misurati
Probabilità di essere affetto da autismo in relazione al luogo di residenza della madre durante la gravidanza e del soggetto in esame subito dopo la nascita.
Principali risultati
Dall’analisi si ricava che tra i casi di bambini con autismo, la madre risiede più frequentemente entro 309 metri da una autostrada al momento del parto (OR = 1.86; IC 95% 1.04–3.45). Tale grado di associazione aumenta quando il gruppo con madri residenti più vicino ad una autostrada (5150) (OR = 2.48; 95% CI, 1.17–5.39).
Tale associazione non cambia quando l’analisi viene aggiustata per le variabili sociodemografiche e di stile di vita della madre (fumo in gravidanza).
Comparando la distanza della residenza materna più vicina ad una autostrada (1419) nei vari trimestri di gravidanza, l’OR calcolato raggiunge significatività statistica nel sottogruppo del terzo trimestre (OR = 1.96; 95% CI, 1.01–3.93) e tale significatività aumenta quando l’analisi viene condotta rispetto ai soggetti (n = 485; 257 casi e 228 controlli) per i quali si hanno dati precisi sulla residenza di tutta la gravidanza (OR = 2.22; 95% CI, 1.16–4.42).
Nessuna differenza viene riscontrata tra casi e controlli per quanto riguarda la distanza della residenza della madre durante la gravidanza e la residenza subito dopo il parto, da una strada principale.
Non è stata riscontrata nessuna differenza significativa tra casi e controlli per quanto riguarda le variabili sociodemografiche analizzate.
Conclusioni degli autori
Lo studio mette in evidenza una associazione tra autismo e vicinanza ad una strada trafficata. L’analisi effettuata rappresenta una prima tappa nell’esaminare una ipotizzata relazione tra inquinamento atmosferico ed autismo. Ulteriori ricerche sono necessarie per determinare se tale associazione è legata alla esposizione a inquinanti atmosferici.
Rif. Bibliografico: Volk HE, Hertz-Picciotto I, Delwiche L. et al Residential Proximity to Freeways and Autism in the CHARGE Study Environ Health Perspect 119:873–877 (2011)

Fonte: Associazione Culturale Pediatri
PDF della ricerca

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: