E’ perchè il cervello autistico tratta una sola informazione alla volta che ogni giorno, quando Valmond 15 anni ritorna da scuola, sua mamma, Kim Thúy, rimane un po’ in disparte, in silenzio e immobile, mentre si toglie cappotto e stivali.
Spiega Kim Thúy, “ Prima, lo aspettavo sul marciapiede e appena scendeva dall’autobus gli dicevo: “ Buongiorno Valmond ! Come va ? Come hai passato la giornata ? “ , lo abbracciavo, lo baciavo e continuavo a parlare “. Valmond di solito mi evitava e si rifugiava in salone. “ Si nascondeva da me “ , dice la mamma del giovane ragazzo.
Per Brigitte Harrisson, autistica e specialista in autismo , la reazione dell’adolescente davanti all’entusiasmo e l’amore della madre era abbastanza prevedibile.
“ Quando il cervello di Valmond riceve troppe informazioni, non puo’ gestire tutto nello stesso tempo. Il cervello autistico tratta un’informazione alla volta. Una persona autistica spesso si sente aggredita, non c’e’ un vero aggressore, ma si sentono aggrediti “ spiega Brigitte Harrisson.
“ Oggi, ritorna da scuola, io resto tranquilla e aspetto di vedere cosa fa Valmond. Avrà fame subito ? Se ha fame andrà verso il frigo “, racconta Kim Thúy. E sottolinea che prima suo figlio non sapeva nemmeno di essere affamato quando sentiva un malessere allo stomaco ”.
Secondo Kim Thúy, se Valmond oggi comprende e riesci a farsi comprendere, è grazie al lavoro di Brigitte Harrisson e Lise St-Charles, entrambe specialiste in autismo. L’approccio insegnato dalle due quebecchesi ha permesso a Valmond di adattarsi.
Con l’aiuto del linguaggio Saccade, uno strumento di comunicazione sviluppato per gli autistici dalle due specialiste, Valmond puo’ decifrare il disagio allo stomaco che significa “ fame ”. Anche se Valmond non parla, puo’ spiegare alla madre che preferisce, per esempio, il riso piu’ condito. “ Ora, è in grado di chiedere piu’ sugo quando vede che il riso non ha il colore giusto. Prima, non avrebbe mai mangiato il riso, Valmond avrebbe rifiutato il piatto perchè il riso non era del colore giusto e noi non avremmo mai saputo il perchè. E’ pazzesco, ma cio’ è successo ”, spiega Kim Thúy.
Spiegare meglio l’autismo
La missione di Brigitte e Lise è quella di spiegare meglio l’autismo ai neofiti. Il loro libro “ L’autismo spiegato ai non autistici “, realizzato in collaborazione con Kim Thúy, invita la popolazione neurotipica a vedere la vita dal punto di vista di una persona autistica. “ Anche se si parla di autismo da piu’ di 70 anni, c’e’ ancora molta ignoranza e circolano falsi miti “, afferma Lise St-Charles.
“ Gli autistici non hanno lo stesso paio di occhiali all’interno. Le persone devono impararlo. Se cambiamo il nostro atteggiamento possiamo aiutare gli autistici a svilupparsi “, dice Brigitte Harrisson.
“ Una volta compreso il cervello di un autistico saremo in grado di vedere come “vede “. Ora Kim Thúy ha capito perchè Valmond era spesso preso dal panico quando tornava da scuola.
Il linguaggio Saccade
Brigitte Harrisson e Lise St-Charles credono che il linguaggio Saccade permetta di stabilire un ponte, un collegamento tra l’autistico e il neurotipico. “ Quando si stabilisce un linguaggio , è incredibile quello che puo’ accadere tra le persone neurotipiche e le persone autistiche” , sottolinea Brigitte Harrisson. Il linguaggio Saccade è una “ sorta di codice scritto, molto grafico, con schemi “. Lo trasferiamo alle persone autistiche gradualmente, osserva. “ Questo linguaggio concettuale non è solo per bambini piccoli o persone autistiche che non parlano. Potrà essere usato da ingegneri con disturbo dello spettro autistico oppure da settantenni, non c’e’ un età per l’utilizzo “, spiega Lise St-Charles.
“ Grazie a questo linguaggio concettuale, se Valmond ha bisogno di qualche cosa, sa che puo’ chiedere in un modo o nell’altro “ dice Kim Thúy. “ Prima, era molto ansioso, adesso è piu’ tranquillo e calmo. Sa, di essere capito. Queste sono le piccole cose che fanno la differenza, aggiunge. Valmond è felice, e cio’ che vuole un genitore, è rendere felice il suo bambino “ .
Tradotto e riadatto da Mondo Aspie, fonte: ici.radio-canada.ca