I disturbi dell’apprendimento nell’adulto: associati all’autismo in 1 caso su 2

I disturbi dell’apprendimento nell’adulto: associati all’autismo in 1 caso su 2

National Health Institute

La prevalenza dell’autismo risulta estremamente elevata negli adulti che presentano disturbi dell’apprendimento, raggiungendo il 60% negli uomini e il 43% nelle donne che hanno gravi difficoltà di apprendimento. Questa è la conclusione principale del nuovo rapporto del National Health Institute britannico (NFS) pubblicato il 31 gennaio, sulla prevalenza dei disturbi dello spettro autistico nell’adulto e che, per la prima volta, mette in luce questa associazione piu’ che significativa, nell’adulto, tra disturbi dell’apprendimento e disturbi dello spettro autistico.

Il rapporto britannico presenta una nuova stima sulla prevalenza dell’autismo negli adulti con piu’ di 18 anni, realizzato a partire dai dati dello studio coorte Adult Psychiatric Morbidity Survey (2007) e dai dati di un nuovo studio sulla prevalenza dell’autismo negli adulti con disturbi d’apprendimento. Lo studio di questo ultimo gruppo è particolarmente interessante perché presenta un rischio molto alto d’autismo. Lo studio riguarda adulti disabili che vivono in casa e adulti disabili ospitalizzati nelle case di cura britanniche.

Lo studio mostra che l’autismo è molto frequente nelle persone che presentano un DSA (Disturbi Specifici Apprendimento):

–      la prevalenza globale dell’autismo colpisce l’ 1,1% nell’adulto, nella popolazione generale,

–      è piu’ elevata negli uomini (2,0%) che nelle donne (0,3%),

–      aumenta con severità nei disturbi dell’apprendimento (o QI verbale debole),

–      tra gli adulti con difficoltà dell’apprendimento che vivono a casa, la prevalenza di autismo raggiunge il 35,4% (IC: 95% da 24,7 a 46,2%),

–      tra gli adulti con difficoltà di apprendimento che vivono in istituti residenziali di cura, la prevalenza dell’autismo arriva al 31,0% (IC: 95% da 23,9% a 38,0%),

–      le differenze di prevalenza per sesso sono meno marcate negli adulti che hanno difficoltà nell’apprendimento che nella popolazione generale.

I ricercatori dell’università di Leicester commentano questo nuovo studio che mostra come gli adulti con disturbi dell’apprendimento severo hanno un rischio molto elevato di avere dei disturbi che rientrano nello spettro autistico.

Questo gruppo di popolazione, spiegano, non era mai stato preso in considerazione nei precedenti studi di prevalenza. “ Siamo rimasti sorpresi dal numero di adulti con disturbi dell’apprendimento da moderato a severo colpiti dall’autismo”. La conclusione secondo la quale circa il 60% degli uomini e il 43% delle donne con gravi difficoltà d’apprendimento sono colpiti dall’autismo non era mai stata dimostrata prima. Come il fatto che la maggior parte degli adulti autistici vivono nel loro domicilio.

Dei risultati che contribuiranno senza dubbio a migliorare la diagnosi di autismo negli adulti.

Fonte : NHS Estimating the Prevalence of Autism Spectrum Conditions in Adults – Survey Report , The Adult Psychiatric Morbidity Survey (APMS) 2007 e Eurekalert (AAAS) “University of Leicester researchers lead on new autism study published today ”

Tradotto da Mondo Aspie, articolo originale qui

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: