Matthew ” Matt ” Savage, nasce il 5 Luglio del 1992. Durante l’infanzia sviluppa un comportamento bizzarro. Fino a quattro anni, la madre non poteva toccarlo senza provocare in lui crisi e urla, Matt non riusciva nemmeno a sopportare la musica e il minimo rumore. La diagnosi del pediatra arriva impietosa: Matthew è autistico e dovrà convivere con gravi disfunzioni del cervello che provocano comportamenti estremi.
A sei anni, Matt impara da solo in una notte a suonare il pianoforte. Prima dei sette anni, sentendogli suonare un complicato pezzo di Schubert, la madre gli fa notare un passaggio sbagliato. Ma Matt, molto deciso, le spiega che non aveva fatto un errore, ma aveva semplicemente modificato quel passaggio, perchè quello da lui armonizzato era più coinvolgente dell’originale di Schubert. In seguito verrà ccolto nel Conservatorio di Musica di Boston, dove rimarrà per tre anni.
Sempre intorno ai sette anni, Matt scopre il jazz, e negli anni immediatamente successivi diventa un formidabile esecutore, compositore, e leader di un suo trio. Ad otto anni, lo ritroviamo a suonare in jam sessions con personaggi del calibro di Dave Brubeck e Chick Corea che lo considerano un prodigio. A otto anni registra il suo primo album, con la “New England Conservatory Orchestra” di Boston.
Darold Treffert, uno dei piu’ autorevoli ricercatori americani specializzati in autismo ad alto funzionamento si è chiesto da dove arriva la conoscenza musicale di Matt. Il cervello ha forse un circuito integrato musicale ?, oppure è tutto pre-registrato e noi normalmente non ne abbiamo l’accesso ?. Come fa Matt a sapere tutto sulla musica pur non avendola mai studiata ? Domande che forse troveranno risposte continuando le ricerche sull’autismo e i savants.
Qui il sito internet di Matt: Savagerecords.com
Ti potrebbe anche interessare: Autismo e sindrome di savant: Stephen Wiltshire