Ricerca: Autismo, definita meglio l’origine

6 febbraio 2014 – L’origine precoce, anche prenatale, dell’autismo è ampiamente sospettata già da qualche anno dalla comunità medica. I lavori dei ricercatori francesi dell’Istituto di neurobiologia del Mediterraneo lo confermano. Il Dr. Yehezkel Ben-Ari e i suoi colleghi hanno dimostrato che i tassi di cloro nei neuroni dei topi modelli murino ( sorci geneticamente modificati)  sonoContinua a leggere “Ricerca: Autismo, definita meglio l’origine”

Autismo ricerca: I bambini autistici superano gli altri nelle prove di matematica

Secondo uno studio pubblicato il 17 agosto 2013 sulla rivista Biological Psychiatry, i bambini con autismo hanno superato gli altri in una prova di matematica. I bambini autistici con un quoziente intellettivo nella media ottengono risultati migliori nelle prove di matematica rispetto ai bambini normodotati con lo stesso QI, secondo una piccola ricerca. La superioritàContinua a leggere “Autismo ricerca: I bambini autistici superano gli altri nelle prove di matematica”

L.Mottron: L’autismo visto come una superiorità percettiva e non come un deficit sociale

Il cervello degli autistici è bello e ben distinto. Gli autistici vengono al mondo con una sensibilità percettiva eccezionale che li proietta tra gli essere umani piu’ adatti ad entrare in strutture o schemi percettivi. Un abilità che possono acquisire i non-autistici solo dopo lunghi allenamenti…questo non va chiaramente al di là di cio’ cheContinua a leggere “L.Mottron: L’autismo visto come una superiorità percettiva e non come un deficit sociale”

Ricerca: La mutazione di un solo gene puo’ bloccare lo sviluppo del bambino

Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience, la mutazione del gene SYNGAP1 potrebbe bloccare lo sviluppo del bambino. Lo studio dello Scripps Research Institute mostra che la mutazione di un gene unico durante la fase dello sviluppo infantile puo’ causare per tutta la vita disturbi del comportamento e cognitivi, e descrive come la perditaContinua a leggere “Ricerca: La mutazione di un solo gene puo’ bloccare lo sviluppo del bambino”

Neuroscienze ricerca: Una scoperta senza precedenti conferma la grande plasticità del cervello umano

05/04/2013. Neuroscienziati polacchi e francesi hanno dimostrato che la specializzazione del cervello in centri funzionali non è necessariamente una caratteristica innata ma si puo’ ottenere grazie all’apprendimento. Le ricerche, basate sulla capacità del cervello di leggere, sono state pubblicate il 5 febbraio scorso nella rivista ” Neurology “, con in primo autore il Dr Marcin Szwed dell’UniversitàContinua a leggere “Neuroscienze ricerca: Una scoperta senza precedenti conferma la grande plasticità del cervello umano”

Autismo ricerca: Dei cervelli diversi ma risposte simili alla musica

European Journal of Neuroscience, 11 aprile 2013 . I cervelli delle persone differenti che ascoltano lo stesso pezzo di musica reagiscono alla stessa maniera ? Secondo lo studio di neuroimaging funzionale della Stanford University, la risposta è si. Queste conclusioni, pubblicate nell’European Journal of Neuroscience contribuiscono non solo a spiegare il ruolo primordiale della musicaContinua a leggere “Autismo ricerca: Dei cervelli diversi ma risposte simili alla musica”

Autismo ricerca: Scoperte nuove differenze strutturali nel cervello di bambini autistici

15/04/2013. I ricercatori dell’ospedale per bambini di Boston e dell’Università cattolica di Louvain hanno scoperto nuove differenze strutturali nelle connessioni cerebrali di bambini autistici. Questi studi, che hanno utilizzato dei modelli matematici di analisi di rete, hanno mostrato che i bambini autistici possiedono piu’ connessioni sovrabbondanti tra le aree vicine del cervello e meno connessioni in quelleContinua a leggere “Autismo ricerca: Scoperte nuove differenze strutturali nel cervello di bambini autistici”

Ricerca: Che cosa succede nel cervello di un bambino autistico ?

Ricercatori belgi e americani hanno fatto una scoperta importante pubblicata questa settimana nella rivista BMC Medicine. Negli autistici, le zone piu’ lontane del cervello comunicano molto male tra di loro, e questo spiegherebbe le difficoltà delle persone autistiche ad entrare in contatto con gli altri.   Per usare un’immagine: il cervello di un bambino autistico fabbrica un mucchio di piccole strade perContinua a leggere “Ricerca: Che cosa succede nel cervello di un bambino autistico ?”

Autismo talenti: Matt Savage, il prodigio del Jazz

Matthew ” Matt ” Savage, nasce il 5 Luglio del 1992. Durante l’infanzia sviluppa un comportamento bizzarro. Fino a quattro anni, la madre non poteva toccarlo senza provocare in lui crisi e urla, Matt non riusciva nemmeno a sopportare la musica e il minimo rumore. La diagnosi del pediatra arriva impietosa: Matthew è autistico eContinua a leggere “Autismo talenti: Matt Savage, il prodigio del Jazz”

Autismo: mi chiamo James, ho 10 anni e sono un ballerino talentuoso ( Video )

James Hobley, giovane ballerino di 10 anni, è considerato dai media inglesi  ” Il Billy Elliot, con un piccolo tocco di autismo “. Questo giovane virtuoso delle sale da ballo ha trovato in questa attività un equilibrio che ” gli permette di vivere meglio la sua malattia”. Sia Alex, il fratello maggiore di James cheContinua a leggere “Autismo: mi chiamo James, ho 10 anni e sono un ballerino talentuoso ( Video )”

Ricerca: Il cervello di Albert Einstein

Un nuovo studio delle fotografie del cervello del  grande scienziato conferma la tesi di uno sviluppo non comune di alcune regioni  cerebrali connesse al pensiero astratto. Dopo la morte, all’età di 76 anni, in un ospedale di Princeton – all’università  di Princeton aveva insegnato e lavorato negli ultimi decenni della sua vita,  dopo aver lasciatoContinua a leggere “Ricerca: Il cervello di Albert Einstein”

Ricerca: La neuroimaging funzionale permette una rilevazione precoce dell’autismo

Un nuovo studio, condotto dalla McGill University in Canada, offre nuovi indizi per la diagnosi precoce di autismo, secondo quanto scoperto dai ricercatori, infatti, è possibile rilevare uno sviluppo cerebrale anomalo già a 6 mesi di età, cioè molto prima che i bambini comincino a manifestare sintomi autistici. Attualmente la diagnosi di autismo viene fattaContinua a leggere “Ricerca: La neuroimaging funzionale permette una rilevazione precoce dell’autismo”