Ai giorni nostri, l’intelligenza autistica è ancora sottovalutata. Ritardo mentale e autismo sono ampiamente associati nella società in generale come se tutti e due coesistessero quasi simultaneamente. Le prime conclusioni sulle misure dell’intelligenza autistica riportavano una proporzione del 75% costituita da autistici con deficit intellettivo (QI inferiore a 70). Oggi, ufficialmente, questa cifra è stimataContinua a leggere “L’ intelligenza autistica”
Archivi dei tag:percezione
Autismo, sensorialità e rapporto con gli animali
Temple Grandin ha dichiarato che la sua intelligenza autistica le permette di capire meglio gli animali rispetto agli altri esseri umani non autistici (…) Oliver Sacks, neuropsicologo che si interessa a Temple Grandin non puo’ fare a meno di stupirsi della capacità di Temple di essere cosi’ sensibile verso gli animali e cosi’ insensibile su cio’ che possono provareContinua a leggere “Autismo, sensorialità e rapporto con gli animali”
L.Mottron: L’autismo visto come una superiorità percettiva e non come un deficit sociale
Il cervello degli autistici è bello e ben distinto. Gli autistici vengono al mondo con una sensibilità percettiva eccezionale che li proietta tra gli essere umani piu’ adatti ad entrare in strutture o schemi percettivi. Un abilità che possono acquisire i non-autistici solo dopo lunghi allenamenti…questo non va chiaramente al di là di cio’ cheContinua a leggere “L.Mottron: L’autismo visto come una superiorità percettiva e non come un deficit sociale”
Autismo ricerca: I bambini autistici percepiscono due volte piu’ velocemente del normale i movimenti
Autismo ricerca: Gli autistici avrebbero una percezione dei movimenti due volte piu’ rapida. Secondo uno studio, gli autistici avrebbero delle capacità sensoriali piu’ sviluppate rispetto a quelle degli altri bambini. Un bambino autistico percepisce un semplice movimento due volte piu’ rapidamente rispetto ad un altro bambino. Secondo i ricercatori, questa ipersensibilità spiegherebbe perchè alcuni autisticiContinua a leggere “Autismo ricerca: I bambini autistici percepiscono due volte piu’ velocemente del normale i movimenti”
Autismo: Intervista a Laurent Mottron, l’autistico artista e disegnatore
Laurent Mottron commenta il documentario dal titolo: L’autistico disegnatore, dalla percezione all’arte. Laurent Mottron, è professore del Dipartimento di psichiatria dell’Università di Montreal e direttore del programma autismo dell’Ospedale Rivière-des-Prairies (Montreal). E’ anche l’ideatore del centro d’eccellenza dei disturbi pervasivi dello sviluppo dell’Università di Montreal (CETEDUM), branca del CENUM affiliato al Centro di ricerca Fernand-Seguin. Ecco una trascrizioneContinua a leggere “Autismo: Intervista a Laurent Mottron, l’autistico artista e disegnatore”
L’autismo è un disturbo della cognizione sociale? – Seconda parte –
La motivazione sociale Avete notato come i bebè, iniziano molto presto a fissare i volti ? Non solo sono affascinati dal loro ambiente sociale, ma vi trovano anche delle indicazioni (come la direzione dello sguardo dei loro interlocutori) per esplorare il resto del mondo. La chiave dell’autismo si troverebbe in mezzo a questi due aspetti dell’orientamento sociale? InContinua a leggere “L’autismo è un disturbo della cognizione sociale? – Seconda parte –”
L’autismo è un disturbo della cognizione sociale ? – Prima parte –
L’autismo è un disturbo della cognizione sociale? Di Baudouin Forgeot d’Arc, psichiatra del Programma Autismo dell’Ospedale Rivière-des-Prairies, a Montreal (Canada) e ricercatore del centro di ricerca e salute mentale dell’Università di Montreal. L’atipicità del funzionamento sociale è un aspetto centrale dell’autismo. Come si puo’ spiegare? Alcuni modelli esplicativi insistono sul carattere specifico delle particolarità cognitive.Continua a leggere “L’autismo è un disturbo della cognizione sociale ? – Prima parte –”