A 13 anni, Andréa Negro ha ottenuto il suo diploma scientifico (Bac S) con menzione “ molto bene “. Secondo il quotidiano Nice Matin, il giovane ragazzo ha la sindrome di Asperger, una forma di autismo caratterizzata da un’intelligenza differente, ma anche da grandi difficoltà sociali. Andréa Negro ha ottenuto il suo Bac S opzioneContinua a leggere “Sindrome di Asperger : un’intelligenza diversa”
Archivi dei tag:studio
Autismo Asperger : “ Possiamo vivere e crescere come gli altri “
Sconosciuta o caricaturale, la sindrome di Asperger veicola diversi stereotipi. Tuttavia, gli Aspies non sono malati e conducono la loro vita in funzione della loro diversità. “ Mi sentivo diversa, ma non capivo il motivo, prima di essere diagnosticata alcuni anni dopo “, spiega Julie Dachez, autrice del fumetto “ La differenza invisibile “ ispiratoContinua a leggere “Autismo Asperger : “ Possiamo vivere e crescere come gli altri “”
Autismo: Julien, autistico Asperger, ha vinto la sfida del diploma
15 Luglio 2014. Julien Spadotti, ragazzo autistico Asperger è riuscito a realizzare con tanta forza di volontà e coraggio uno dei suoi sogni, a settembre inizierà una formazione in BTS Turismo a Foix. La gioia di Julien è immensa. Accompagnato da sua sorella Pauline, dai genitori Brigitte e Pierre, da sua cugina Hervelyne e dall’aiutoContinua a leggere “Autismo: Julien, autistico Asperger, ha vinto la sfida del diploma”
Ricerca: L’esposizione prenatale a elevati livelli di testosterone potrebbe provocare l’autismo
Giugno 2014 – Secondo i ricercatori dell’Università di Cambridge, l’esposizione a elevati livelli di ormoni steroidei nel liquido amniotico aumenta le possibilità in un neonato di sviluppare l’autismo. I risultati di uno studio condotto su 300 ragazzi aiuteranno a trovare le cause dell’autismo – una condizione che colpisce entrambi i sessi, ma è piu’ comune negli uomini. LoContinua a leggere “Ricerca: L’esposizione prenatale a elevati livelli di testosterone potrebbe provocare l’autismo”
Ricerca: L’ossitocina, un trattamento promettente per l’autismo
Uno studio della New York University pubblicato nell’edizione del 4 agosto 2013 della rivista Nature, descrive il ruolo dell’ossitocina chiamata ormone dell’amore nel funzionamento del cervello. La ricerca conferma che questo ormone prodotto naturalmente nel cervello e in tutto il corpo puo’ contribuire a migliorare la funzione cerebrale delle zone che trattano la comunicazione socialeContinua a leggere “Ricerca: L’ossitocina, un trattamento promettente per l’autismo”
L.Mottron: L’autismo visto come una superiorità percettiva e non come un deficit sociale
Il cervello degli autistici è bello e ben distinto. Gli autistici vengono al mondo con una sensibilità percettiva eccezionale che li proietta tra gli essere umani piu’ adatti ad entrare in strutture o schemi percettivi. Un abilità che possono acquisire i non-autistici solo dopo lunghi allenamenti…questo non va chiaramente al di là di cio’ cheContinua a leggere “L.Mottron: L’autismo visto come una superiorità percettiva e non come un deficit sociale”
Ricerca: La mutazione di un solo gene puo’ bloccare lo sviluppo del bambino
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience, la mutazione del gene SYNGAP1 potrebbe bloccare lo sviluppo del bambino. Lo studio dello Scripps Research Institute mostra che la mutazione di un gene unico durante la fase dello sviluppo infantile puo’ causare per tutta la vita disturbi del comportamento e cognitivi, e descrive come la perditaContinua a leggere “Ricerca: La mutazione di un solo gene puo’ bloccare lo sviluppo del bambino”
Autismo ricerca: L’esposizione all’inquinamento aumenta i rischi
Secondo una ricerca pubblicata martedi’sulla rivista online Environmental Health Perspectives, delle donne esposte durante la gravidanza ad alti livelli di inquinamento atmosferico negli Stati Uniti potrebbero vedere raddoppiato il rischio di partorire un bambino autistico rispetto alle donne che vivono in ambienti piu’ protetti. Questo è il primo studio nazionale che esamina il legame traContinua a leggere “Autismo ricerca: L’esposizione all’inquinamento aumenta i rischi”
Autismo ricerca: I neonati sottopeso o troppo pesanti sono piu’ a rischio
Secondo uno studio pubblicato nella rivista American Journal of psychiatry, il peso dei bebè potrebbe essere un fattore di rischio di sviluppo della sindrome. Una nuova ricerca mostra che i neonati sottopeso o troppo pesanti alla nascita avrebbero piu’probabilità di sviluppare l’autismo. Su 40.000 bambini osservati, tra cui 4283 autistici, i ricercatori hanno scoperto cheContinua a leggere “Autismo ricerca: I neonati sottopeso o troppo pesanti sono piu’ a rischio”
Ricerca: I cambiamenti epigenetici aiutano a capire il meccanismo biologico dell’autismo
23.04.2013 . I cambiamenti epigenetici fanno luce sul meccanismo biologico dell’autismo. Studiando dei gemelli geneticamente identici, alcuni ricercatori britannici del King College di Londra hanno scoperto delle trasformazioni epigenetiche associate ai disturbi dello spettro autistico (ASD). Questo studio, il piu’ importante nel suo genere, getta una luce nuova sul meccanismo biologico attraverso il quale l’influenzaContinua a leggere “Ricerca: I cambiamenti epigenetici aiutano a capire il meccanismo biologico dell’autismo”
Autismo ricerca: Scoperte nuove differenze strutturali nel cervello di bambini autistici
15/04/2013. I ricercatori dell’ospedale per bambini di Boston e dell’Università cattolica di Louvain hanno scoperto nuove differenze strutturali nelle connessioni cerebrali di bambini autistici. Questi studi, che hanno utilizzato dei modelli matematici di analisi di rete, hanno mostrato che i bambini autistici possiedono piu’ connessioni sovrabbondanti tra le aree vicine del cervello e meno connessioni in quelleContinua a leggere “Autismo ricerca: Scoperte nuove differenze strutturali nel cervello di bambini autistici”
Ricerca: Che cosa succede nel cervello di un bambino autistico ?
Ricercatori belgi e americani hanno fatto una scoperta importante pubblicata questa settimana nella rivista BMC Medicine. Negli autistici, le zone piu’ lontane del cervello comunicano molto male tra di loro, e questo spiegherebbe le difficoltà delle persone autistiche ad entrare in contatto con gli altri. Per usare un’immagine: il cervello di un bambino autistico fabbrica un mucchio di piccole strade perContinua a leggere “Ricerca: Che cosa succede nel cervello di un bambino autistico ?”