Uno studio della New York University pubblicato nell’edizione del 4 agosto 2013 della rivista Nature, descrive il ruolo dell’ossitocina chiamata ormone dell’amore nel funzionamento del cervello. La ricerca conferma che questo ormone prodotto naturalmente nel cervello e in tutto il corpo puo’ contribuire a migliorare la funzione cerebrale delle zone che trattano la comunicazione socialeContinua a leggere “Ricerca: L’ossitocina, un trattamento promettente per l’autismo”
Archivi dei tag:nature
Autismo: L’intelligenza degli autistici al servizio della scienza
Diagnosticata autistica nel 1990, Michelle Dawson si è talmente interessata alla ricerca sulla sua condizione al punto da essere considerata oggi come una luminare mondiale… senza avere una laurea universitaria.” E’ la ricercatrice autistica piu’ citata attualmente nella ricerca nel campo dell’autismo, afferma Laurent Mottron, M. D., Ph. D., professore del Dipartimento di psichiatria dell’UniversitàContinua a leggere “Autismo: L’intelligenza degli autistici al servizio della scienza”
Autismo: Laurent Mottron, i ricercatori devono smettere di concentrare il loro lavoro sui deficit degli autistici
In un articolo provocatorio pubblicato sulla Rivista Nature, il professore Laurent Mottron, del Centro d’eccellenza dei disturbi pervasivi dello sviluppo dell’Università di Montreal, dice che noi dobbiamo cessare di assimilare la struttura cerebrale differente delle persone autistiche a un deficit. Numerosi autistici – e non solo i “savant” possiedono in effetti delle qualità e delle abilità cheContinua a leggere “Autismo: Laurent Mottron, i ricercatori devono smettere di concentrare il loro lavoro sui deficit degli autistici”
La genetica insegue l’autismo
Non si tratta di un gene collegato all’autismo, ma centinaia di geni che sono stati individuati, in un momento dove piu’ che mai ci si interroga sulle cause dell’autismo e sulla sua definizione. Questo progresso, reso possibile attraverso tre ricerche i cui risultati erano molto attesi, si è verificato parallelamente ad una stima secondo la quale, negli Stati Uniti, l’insiemeContinua a leggere “La genetica insegue l’autismo”
Autismo: Individuate tre nuove mutazioni di geni
I risultati di tre studi differenti pubblicati questa settimana da Nature (1) concordano per dimostrare che delle mutazioni presenti su tre geni sono legate ad un rischio maggiore di autismo. Questo termine raggruppa dei disturbi dello sviluppo neurologico caratterizzati da problemi di comunicazione, di linguaggio e comportamento : i disturbi dello spettro autistico, DSA. Le cause diContinua a leggere “Autismo: Individuate tre nuove mutazioni di geni”