L’autismo è un disturbo della cognizione sociale ? – Prima parte –

L’autismo è un disturbo della cognizione sociale? Di  Baudouin Forgeot d’Arc, psichiatra del Programma Autismo dell’Ospedale  Rivière-des-Prairies, a Montreal (Canada) e ricercatore del centro di ricerca e salute mentale dell’Università di Montreal. L’atipicità del funzionamento sociale è un aspetto centrale dell’autismo. Come si puo’ spiegare? Alcuni modelli esplicativi insistono sul carattere specifico delle particolarità cognitive.Continua a leggere “L’autismo è un disturbo della cognizione sociale ? – Prima parte –”

Sindrome di Asperger e psicodinamica: sono “falli amari”

In Italia c’e’ ancora della gente che pensa che la Sindrome di Asperger sia una questione di “Falli”. Dieci Domande sull’Autismo tipo Asperger di Romeo Lucioni La sindrome di Asperger (S.A.) viene descritta quasi parallelamente all’autismo di Kanner (A.K.). con il tempo, si è potuto determinare che i due quadri psicopatologici sono decisamente differenti, in primoContinua a leggere “Sindrome di Asperger e psicodinamica: sono “falli amari””

La psicanalisi: il declino di un’illusione

293 Fuori-serie psicanalisi Dalla fine della seconda guerra mondiale, la psicanalisi e Sigmund Freud hanno occupato un posto particolare nella sfera intellettuale, nell’insegnamento e nelle pratiche terapeutiche. Il sistema, spesso chiamato freudismo ha dominato le élites e i media in alcuni paesi per circa 40anni. La Francia e l’Argentina sono rimasti tra i paesi piu’ influenzati da questoContinua a leggere “La psicanalisi: il declino di un’illusione”