Rimini, Sabato 20 Aprile 2013 . Autistica picchiata nella casa famiglia. Marito e moglie indagati per lesioni e maltrattamento aggravato in concorso. Il caso scoperto dalla sorella della vittima, in un alloggio della Papa Giovanni XXIII. La donna presa a schiaffi per la pipi’ addosso. Il sospetto diventato certezza con due referti del pronto soccorso dell’ospedaleContinua a leggere “Autismo Rimini: autistica picchiata nella casa famiglia, presa a schiaffi per la pipi’ addosso”
Archivi dei tag:segnalazioni
Autismo e strage di Newtown: Gli esperti, ” Nessun legame tra sindrome di Asperger e violenza”
NEW YORK (AP) 16/12/12 — Mentre un funzionario ha dichiarato che il ragazzo 20enne armato autore della strage in una scuola del Connecticut ha la sindrome di Asperger, gli esperti dicono che non c’e’ alcun legame tra questo disturbo dello spettro autistico e la violenza. L’Asperger è una forma lieve di autismo spesso caratterizzata da difficoltà nell’interazione sociale . ” Non c’eContinua a leggere “Autismo e strage di Newtown: Gli esperti, ” Nessun legame tra sindrome di Asperger e violenza””
Italia Minori: Psichiatri italiani attribuiscono a bambini diagnosi di malattie non riconosciute (PAS)
Travagliata fin dalla sua comparsa, la Sindrome di alienazione genitoriale (o Pas, dall’acronimo di Parental alienation syndrome) è una controversa e ipotetica dinamica psicologica disfunzionale non riconosciuta a livello scientifico in quanto priva di presupposti clinici, di validità e affidabilità che, secondo le teorie del discusso psichiatra statunitense Richard Gardner, si attiverebbe in alcune situazioniContinua a leggere “Italia Minori: Psichiatri italiani attribuiscono a bambini diagnosi di malattie non riconosciute (PAS)”
Autismo: Un libro denuncia lo scandalo
Con la speranza che venga pubblicato presto un libro che tratta tutte le schifezze che riguardano l’autismo in Italia. Il Dr Pierre Sans sta redigendo un libro dal titolo, “Autismi: uno scandalo francese”. Nel libro descrive le differenti forme di autismo:”dall’Asperger dalla memoria favolosa, soprattutto nell’ambito della matematica”, fino ai casi di grave deficit intellettuale (anche con assenzaContinua a leggere “Autismo: Un libro denuncia lo scandalo”
La disabilità non va in vacanza: storie di quotidiane vergogne italiche
Mi sono identificata molto nei racconti di questa mamma e credo di non essere l’unica ! Come farei senza le mail di Queen Ann. Pian piano si è costruita un’amicizia virtuale. Adoro lo stile diretto e pratico di questa donna dal carattere forte. Leggete con me questa sua lettera e ditemi cosa ne pensate. LaContinua a leggere “La disabilità non va in vacanza: storie di quotidiane vergogne italiche”
Disabili e crisi: famiglie in ginocchio
A dire la verità, le famiglie erano in ginocchio anche prima della crisi ! e resteranno in ginocchio anche dopo la crisi ( sempre che passi…) Sono appena tornata dal Centro di riabilitazione che segue Diletta. Mentre attendevo che mia figlia facesse la sua terapia ho incrociato lo sguardo con un’altra mamma. Una mamma stanca, con gliContinua a leggere “Disabili e crisi: famiglie in ginocchio”
Sindrome di Asperger e psicodinamica: sono “falli amari”
In Italia c’e’ ancora della gente che pensa che la Sindrome di Asperger sia una questione di “Falli”. Dieci Domande sull’Autismo tipo Asperger di Romeo Lucioni La sindrome di Asperger (S.A.) viene descritta quasi parallelamente all’autismo di Kanner (A.K.). con il tempo, si è potuto determinare che i due quadri psicopatologici sono decisamente differenti, in primoContinua a leggere “Sindrome di Asperger e psicodinamica: sono “falli amari””
Il Risperidal provoca ictus e diabete, la J&J condannata a pagare mille milioni di dollari
La Johnson & Johnson condannata a pagare una multa di mille milioni di dollari per aver occultato gli effetti collaterali del Risperidal Un tribunale dell’Arkansas, negli Stati Uniti ha condannato la casa farmaceutica Johnson & Johnson a pagare mille milioni di dollari per aver minimizzato gli effetti secondari del farmaco Risperidal (Risperidone). E’ un antipsicotico utilizzatoContinua a leggere “Il Risperidal provoca ictus e diabete, la J&J condannata a pagare mille milioni di dollari”
Forli’: Bambino di cinque anni con autismo e la ASL non “vede” la disabilità
Credevo che solo a Cesena non sapessero riconoscere l’autismo ( per me è la provincia d’Italia piu’ sfigata, impreparata, inadeguata, inefficace, scandalosa, etc, etc, per chi ha dei figli autistici) e invece mi devo ricredere anche a Forli’ non scherzano ! Il PRIA progetto esistente e finanziato, ma dove ???? sulle carte forse ! Riabilitazione ???? Cure precoci ???? BambiniContinua a leggere “Forli’: Bambino di cinque anni con autismo e la ASL non “vede” la disabilità”
Francia autismo: Il packing, video shock
Il Video dell’associazione francese Vaincre l’autisme Per aiutare gli autistici in Francia che vengono sottoposti alla tortura del packing firmate la petizione, questi bambini hanno bisogno del nostro appoggio. Grazie
Cronaca terzomondista dall’Emilia Romagna: autismo per molti, ma non per tutti
Mi associo alla denuncia di questo genitore, quelli che leggono questo sito e mi seguono su FB sanno che mio figlio non ha assistenza: domande per un educatore risalenti a 9 mesi fa, assistenti sociali che tutto fanno tranne che assistere, nessun programma serio scolastico, dirigenti d’istituto che considerano l’autismo un problema per la loro scuola, psicologi cheContinua a leggere “Cronaca terzomondista dall’Emilia Romagna: autismo per molti, ma non per tutti”
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Prima Parte
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, autistica, parla della presa in carico. Prima Parte Fino a poco tempo fa, l’autismo era considerato come un handicap orfico, seppellito sotto miti e idee sbagliate. Pero’, molti di noi che presentano questa condizione non lo giudicano cosi’ specificatamente misterioso. Problematico, certo, alle volte difficile, ma a malapena misterioso. SiamoContinua a leggere “L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Prima Parte”