Le prestazioni in materia di autismo vanno effettuate sotto la diretta supervisione di personale dotato di apposita e specifica qualificazione professionale e all’insegna della continuità assistenziale, oltreché condivise e accettate dai genitori. Un’Azienda USL, inoltre, non può disporre di un insindacabile potere discrezionale nell’erogare le prestazioni: lo ha stabilito un’importante Ordinanza recentemente prodotta dal TribunaleContinua a leggere “Autismo in Emilia Romagna: Importante ordinanza TAR di Bologna”
Archivi dei tag:diritto
Autismo iniziativa: facciamo sentire la nostra voce adesso !
Pubblico volentieri questo appello IL “DOPO DI NOI ” E’ ADESSO ! La LG21 (a cui si affiancano anche Linee Guida regionali) indicano che “Tra i programmi intensivi comportamentali il modello più studiato è l’analisi comportamentale applicata (Applied behaviour intervention, ABA): gli studi sostengono una sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive (QI), il linguaggioContinua a leggere “Autismo iniziativa: facciamo sentire la nostra voce adesso !”
Italia Minori: Psichiatri italiani attribuiscono a bambini diagnosi di malattie non riconosciute (PAS)
Travagliata fin dalla sua comparsa, la Sindrome di alienazione genitoriale (o Pas, dall’acronimo di Parental alienation syndrome) è una controversa e ipotetica dinamica psicologica disfunzionale non riconosciuta a livello scientifico in quanto priva di presupposti clinici, di validità e affidabilità che, secondo le teorie del discusso psichiatra statunitense Richard Gardner, si attiverebbe in alcune situazioniContinua a leggere “Italia Minori: Psichiatri italiani attribuiscono a bambini diagnosi di malattie non riconosciute (PAS)”
Decreto legge autismo: Un nuovo strumento da utilizzare
Genitori, famigliari, autistici, adesso avete uno strumento in piu’ per difendervi, siccome sono frequentissimi i comportamenti, devianti, omissivi, ciarlataneschi, ignoranti e di disinformazione: Denunciate, denunciate, denunciate !!! Il decreto legge sulla sanità in vigore da qualche giorno prevede esplicitamente quanto segue: DECRETO-LEGGE N. 158, 13 SETTEMBRE 2012 (Gazzetta Ufficiale n. 214 del 13.09.12, Art.3, CommaContinua a leggere “Decreto legge autismo: Un nuovo strumento da utilizzare”