A. Vantaggio qualitativo nelle interazioni sociali, come evidenziato in quanto segue:
– Relazione con i coetanei caratterizzata da assoluta lealtà e il fatto di essere totalmente affidabili.
– Assenza di sessismo, di associazione età-sesso o di pregiudizi culturali, capacità di accettare gli altri per come sono.
– Dice quello che pensa veramente che sia in un contesto sociale o sue convinzioni personali.
– Capacità di perseguire le proprie idee o la propria prospettiva anche in presenza di contraddizioni apparenti.
– Ricerca di pubblico o di amici capaci di entusiasmarsi su temi di particolare interesse.
– Attenzione ai dettagli, puo’ passare del tempo a discutere di argomenti che non sono di fondamentale importanza.
– Ascolta gli altri senza giudicare o facendo supposizioni.
– Evita le conversazioni poco interessanti con commenti banali e superficiali.
– Ricerca amici sinceri, positivi con senso dell’umorismo.
B. Parla fluentemente ” l’Aspergerese “, un linguaggio sociale caratterizzato da almeno tre dei seguenti criteri:
– La determinazione a ricercare la verità.
– Una conversazione che non ha secondi fini o significati nascosti.
– Un vocabolario sviluppato e interesse per le parole.
– Un fascino per l’umorismo basato sulle parole, come i giochi di parole.
– Un’ utilizzazione perfezionata di metafore pittoriche.
C. Delle competenze cognitive caratterizzate da almeno quattro dei criteri seguenti:
– Una preferenza marcata per i dettagli piuttosto che per l’insieme.
– Una prospettiva originale, talvolta unica nell’affrontare i problemi.
– Una memoria eccezionale e/o per ricordare i dettagli spesso dimenticati o ignorati dagli altri, per esempio: date, nomi, orari, routines.
– Una perseveranza avida nel raccogliere e classificare informazioni sull’argomento a cui sono interessati.
– La sequenza delle idee.
– Una conoscenza enciclopedica ( tipo CD Rom ) su uno o tanti argomenti.
– Tendenza alle routines e un desiderio di mantenere l’ordine e la precisione.
– Valori chiari e decisioni che non sono influenzati da fattori politici o finanziari.
D. Criteri aggiuntivi:
– Estrema sensibilità a esperienze o stimoli sensoriali specifici, per esempio: l’udito, il tatto, la vista o l’odore.
– Una capacità a distinguersi nei giochi o negli sport individuali, in particolare quelli richiedono resistenza, precisione visiva come il canottaggio, il nuoto, il bowling, gli scacchi.
– ” Eroi sociali sconosciuti “, dotati di un fiducioso ottimismo, sono spesso vittime delle debolezze altrui, restano comunque nella speranza di trovare una vera amicizia.
– Probabilità piu’ alta rispetto al resto della popolazione di proseguire verso un’ istruzione superiore.
– Spesso si occupano delle persone con sviluppo atipico.
Di Carol Gray e Tony Attwood
Traduzione e adattamento francese Chantal Tréhin
Tradotto e riadattato da Mondo Aspie, fonte Asperger-integration.com