Autismo: “Il mondo di Pipoye” artista marocchino di successo a 14 anni

Anche Aspie è marocchino, grazie Pipoye e complimenti alla tua mamma (che ha seguito l’istinto e l’intuito).  Grazie, perchè con il vostro meraviglioso lavoro contribuite a dare una speranza a tutti i ragazzi autistici ! Bravo !

Pipoye deve la sua originalità artistica alla sua percezione cosi’ speciale.

L’arte digitale di Pipoye, 14 anni ha avuto molto successo negli Stati Unti, in Francia e altrove. La sua mamma ci parla del percorso e del talento fuori dal comune di questo giovane artista che ha trasformato la sua ipersensibilità in forza.

Chi è Pipoye?
Iman Chair (La mamma):  Pipoye  è un giovane artista marocchino che si  è evoluto nella digital painting o arte numerica ed ha la particolarità di essere autistico. Le sue opere sono realizzate con l’aiuto di un computer senza l’utilizzo di programmi specifici o sofisticati. Le sue immagini digitali hanno avuto successo all’estero, soprattutto negli Stati Uniti e in Francia.

Come definite la sua arte, o piuttosto ” Il mondo di Pipoye ” ? 

« Il Mondo di Pipoye »,  è il titolo dell’esposizione presentata a La Sqala (Casablanca) fino al 30 aprile 2012, è un invito al viaggio e al disorientamento. La sua visione variegata del  mondo interpella. Ci abbandoniamo con piacere in questo turbine di colori, che suscita curiosità e incanto. Da Shangai a San Paolo, ci porta verso tante destinazioni e ci offre il suo sguardo singolare..

Quando Pipoye ha preso coscienza della sua inclinazione verso la pittura ?

Pipoye  non ha potuto frequentare la scuola. E’ stato educato e istruito a casa. All’inizio, ha cominciato con la pittura classica in un centro artistico per circa un anno. Ma la reale inclinazione è nata attraverso il suo pc all’età di 8 anni. In effetti, il web è stato uno strumento determinante per l’apprendimento e per la sua scoperta del mondo. Oggi possiamo considerate Pipoye come un artista completo, autodidatta e riconosciuto, a 14 anni..

Lei  è un artista. Probabilmente ha trasmesso i geni dell’arte a suo figlio ?

Sono fotografa ed è chiaro che Pipoye è immerso in un universo puramente artistico fin dall’infanzia. Il nostro ambiente è pittorico, musicale e colorato.  Si, c’e una storia di geni, ma è anche il suo autismo ad essere al servizio della sua arte.

Ci parli  un po’ del processo creativo di Pipoye ?

Assorbe dei colori e delle forme, grazie alle immagini, ai paesaggi, alla strada, alla televisione… nella nostra epoca, comunichiamo soprattutto con il visivo: le città sono invase da cartelloni pubblicitari, da pannelli, da insegne, da loghi.. Pipoye è anche molto curioso e interessato agli altri paesi, culture e popolazioni esotiche. I suoi viaggi sono sia reali che virtuali.

Fa il giro del mondo surfando sul web , e assorbe le neopatine delle città e si nutre dei quadri di pittori. Ama Klimt, Klee, Kandisky e Delaunay. Tutto questo s’imprime nella sua mente, poi, poco a poco, Pipoye sente il bisogno di restituire tutte queste immagini alla sua maniera attraverso  delle tele insolite.

In quale modo l’autismo influenza la sua pittura ?

In primo luogo cerchero’ di dare una definizione semplice dell’autismo (che resta un disturbo molto complesso). E’ un’intelligenza diversa caratterizzata da un rapporto differente della percezione. E’ un ipersensibilità dei sensi che invade la vita della persona che ne è colpita e ostacola la comunicazionje. E’ fonte di angosce e bisogno d’isolarsi. Allo stesso tempo, questa ipersensibilità puo’ diventare una forza se viene utilizzata nelle scienze e nell’arte. E’ il caso di Pipoye che deve la sua originalità artistica alla sua identità e alla sua percezione cosi’ speciale.

Avete riscontrato un miglioramento del suo stato da quando si  è messo a dipingere ?

Pipoye è piu’ tranquillo davanti allo schermo.E’ concentrato e sereno quando esegue le sue opere. Si, la sua arte gli ha permesso di costruirsi, di trovare il suo posto nella società e di andare verso le persone. Adora esporre e commentare il suo lavoro artistico ai visitatori. E a mio avviso questa è la migliore terapia per lui, perchè migliora la sua comunicazione giorno dopo giorno.

Cosa cercate di mostrare attraverso l’esposizione itinerante “Autismo a colori” e in che modo potrebbe servire alla causa dell’autismo ? 

Essendo coinvolta nell’autismo, mi è sembrato necessario sensibilizzare le persone. Cosi’, oltre all’esposizione “Il Mondo di Pipoye”, c’e’ anche la mia esposizione di foto “Autismo a colori”, che vuole mostrare l’autismo nel quotidiano, nella sua diversità e bellezza ( non rifiuto la parte oscura, ma preferisco discutere l’aspetto positivo).

Le foto di bambini autistici che ho  scattato con l’accordo dei genitori sono cariche di speranza e di vita. Presentata in Marocco e in Francia, questa esposizione partecipa ad un progetto globale di costruzione di una nuova visione dell’autismo che non deve piu’ essere visto come una malattia o una disabilità, ma come una differenza.

Quali messaggi volete trasmettere ?

Una persona autistica puo’ essere bella, felice,  evolvere nella vita ordinaria e avere successo. Non ci sono metodi miracolosi per far sbocciare le persone autistiche. Per quello che riguarda Pipoye, ho seguito il mio istinto e il mio intuito di mamma, ma non ho smesso d’informarmi e documentarmi e continuo per questa strada . E secondo un articolo che ho letto di recente: “è difficile identificare talenti speciali negli individui autistici con disabilità grave, e questo potrebbe avvenire da fatto che potrebbero essere espressi attraverso dei comportamenti o degli atti ai quali noi non attribuiamo valore. Coltivare tali competenze potrebbe esigere un apertura e vigilanza mentale da parte nostra. Una volta scoperte, tali capacità possono essere veramente eccezionali, e un genitore o un professionista competente potrebbe gestirle per trasformarle in un beneficio per il bambino”.

Le  tappe dell’esposizione

Prima di La Sqala, le opere sono state esposte all’Istituto Cervantès di Tangeri, alla Villa des Arts di Casablanca, e a New York, « Il Mondo di Pipoye » è stato esposto  in una galleria di Soho. A Parigi, alla FIAC (Fiera internazionale di arte contemporanea) dove le immagini numeriche di Pipoye  sono state esposte nel salone V.I.P della Fiera. La prossima esposizione avrà luogo al Palazzo dei Congressi di Parigi. La presentazione delle sue opere apparirà anche in un libro americano dal titolo « The Art of Autism » la pubblicazione è prevista per il mese di Aprile, mese della sensibilizzazione all’autismo !.

Articolo tradotto da Mondo Aspie, fonte: Le Matin.ma

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: