Ogni sinestesia è specifica a ciascun paziente, e questa combinazione involontaria di parecchie percezioni sensoriali, legate allo sviluppo del cervello, colpisce circa il 4% della popolazione. Questo studio condotto dall’Università di Cambridge e pubblicato nella rivista Molecular Autism mostra una prevalenza elevata di sinestesia nell’autismo. Le conclusioni suggeriscono che questi due disturbi condividono dei meccanismi comuni e forniscono nuovi indizi per gestire meglio i disturbi dello spettro autistico. La sinestesia è un disturbo caratterizzato da una contaminazione dei sensi della percezione. L’esempio dato qui è l’associazione della parola ” buongiorno ” con il gusto del caffè. Se la prevalenza della sinestesia è stimata al 4% nella popolazione generale nell’autismo è all’1%, i risultati mostrano che questi due disturbi non sono indipendenti. I ricercatori del Centro di ricerca sull’autismo dell’Università di Cambridge hanno condotto lo studio su 927 persone adulte con autismo e 1364 persone non autistiche. Dopo aver preso in considerazione anche i fattori di confusione, i ricercatori hanno selezionato 164 persone autistiche e 93 persone non autistiche. Entrambi i gruppi hanno compilato dei formulari che servivano per stabilire la sinestesia e l’autismo. I ricercatori hanno poi verificato i dati tramite dei test di valutazione .
– Su 164 persone autistiche, 31 sono state considerate come sinestetiche, ossia il 19%,
– nelle persone non autistiche, il tasso è stimato al 7 %
Cosi’, nelle persone adulte con autismo, la prevalenza della sinestesia è stimata a circa il triplo di quella constata negli adulti non autistici. Secondo i ricercatori questi disturbi sono causati da eccessive connessioni neuronali tra alcune aree del cervello. Se questi risultati devono ancora essere confermati da studi piu’ ampi, in particolare dalla neuroimaging per chiarire il legame biologico tra le due condizioni, forniscono comunque una prospettiva interessante e sul rischio del disturbo della percezione sensoriale nelle persone autistiche.
Sulla sinestesia ti potrebbe interessare: Daniel Tammet e ” I numeri che prendono forme e colori ”
Daniel Tammet e la Sindrome di Asperger
Sindrome di Asperger: Daniel Tammet ” non sono un extraterrestre “
Articolo originale: Molecular Autism November 20 2013 doi:10.1186/2040-2392-4-40 Is synaesthesia more common in autism? Tradotto e riadattato da Mondo Aspie, fonte blog.santelog.com
Una opinione su "Ricerca: Sinestesia, l’autismo frequentemente associato a una confusione dei sensi"