Autismo ricerca: un «test» per scoprirlo. Nuove speranze per questo disturbo

Messo a punto un bio marcatore per una diagnosi precoce. L’analisi ha coinvolto 38 bambini tra i 5 e i 12 anni in cura all’Irccs di Bologna. «Casi in aumento» C’è una chiave per capire l’autismo e per diagnosticarlo più precocemente. L’ha trovata un team di ricercatori di Università di Bologna, Istituto di Scienze neurologicheContinua a leggere “Autismo ricerca: un «test» per scoprirlo. Nuove speranze per questo disturbo”

Autismo ricerca: La magnetoencefalografia permette di rilevare l’autismo con una precisione del 94%

Ricerca pubblicata su PLoS ONE il 17/04/2013 La magnetoencefalografia ( MEG ) è una tecnica poco conosciuta di imaging funzionale utilizzata nella neurologia, che si basa sulla misurazione dei campi magnetici prodotti dall’attività elettromagnetica dell’encefalo, che secondo l’equipe della Case Western Reserve University School of Medicine e dell’Università di Toronto permetterebbe di confermare la diagnosi di autismoContinua a leggere “Autismo ricerca: La magnetoencefalografia permette di rilevare l’autismo con una precisione del 94%”

Sviluppo del linguaggio: il bambino a due anni dovrebbe conoscere almeno 25 parole

Mamma, ciao, pappa, biscotto sono alcune delle parole che ogni bambino dovrebbe utilizzare all’età di due anni. (AGI) – Vancouver, 20 feb. – ‘Mamma’, ‘papa”, ‘latte’, ‘cane’ e ‘biscotto’, sono solo alcune delle 25 parole che ogni bambino dovrebbe utilizzare all’eta’ di due anni. In generale, sono parole che riguardano giocattoli, cibo, animali e naturalmenteContinua a leggere “Sviluppo del linguaggio: il bambino a due anni dovrebbe conoscere almeno 25 parole”