La sindrome di Asperger è stata a lungo considerata un ostacolo all’ armonioso sviluppo sociale di un bambino. Oggi, questo disturbo dello spettro autistico è diventata una particolarità molto richiesta nel mercato del lavoro. Anche se viene ancora definita come autismo, Hans Asperger nel lontano 1944 defini’ i bambini con la sindrome di Asperger “piccoli professori”Continua a leggere “Autismo e lavoro: La sindrome di Asperger, una caratteristica molto richiesta”
Archivi dei tag:mozart
Autismo: T. Grandin, il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente (Video)
Perché ci servono tutti i tipi di mente ?: Temple Grandin, affetta d’autismo, lo spiega in una conferenza su TED.com. Il percorso di lenta omologazione della società contemporanea, porterà ad un risultato ben preciso: gli Albert Einstein e i Mozart delle nuove generazioni rischieranno di non essere visti. È giusto allora aprire una riflessione sull’autismoContinua a leggere “Autismo: T. Grandin, il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente (Video)”
Autismo: No, non tutti gli autistici sono dei geni !
No, non tutti gli autistici sono dei geni ! La persona autistica passerebbe da uno stato di ” ritardo mentale ” a quello di ” genio ” ? Le rappresentazioni dell’autismo si sono evolute notevolmente, rilanciate dalle associazioni e dai media. Gli Asperger fanno audience. E gli altri ? Nel 1943, Leo Kanner defini’ l’autismo come una malattia raraContinua a leggere “Autismo: No, non tutti gli autistici sono dei geni !”
Personaggi famosi con la Sindrome di Asperger – prima parte –
Secondo alcuni studiosi molti personaggi famosi di ieri e di oggi mostrerebbero molte caratteristiche della Sindrome di Asperger, come ad esempio l’interesse in un solo campo e problemi nelle relazioni sociali. Tra questi figurano : Isaac Newton: è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese. E’ considerato una delle più grandi menti di tuttiContinua a leggere “Personaggi famosi con la Sindrome di Asperger – prima parte –”