Una nuova fase è stata superata nella guerra che oppone da diversi decenni gli psicanalisti d’obbedienza freudiana e i loro colleghi non-psicanalisti. E’ un evento all’apparenza circoscritto, che interessa prima di tutto un cerchio relativamente ristretto di francesi, i genitori di bambini autistici, motivati dalla dolorosa prova che vivono nel quotidiano. Ma la sua importanza intellettualeContinua a leggere “Trattamento dell’autismo: una nuova disfatta della psicanalisi”
Archivi dei tag:cialtroni
Autismo e psicanalisi: Grazie, Freud !
Cinquant’anni di ritardo. La Francia ha cinquant’anni di ritardo nel suo approccio con l’autismo. Mezzo secolo di ricerche scientifiche e progressi ignorati. E nel 2012, ascoltiamo ancora degli psicanalisti spiegare a dei genitori smarriti che il loro bambino è autistico per colpa di sua madre. Falso ! Il problema è d’ordine neurologico. Certo, non sappiamoContinua a leggere “Autismo e psicanalisi: Grazie, Freud !”
Gli autistici descritti dagli psicanalisti
Le principali caratteristiche degli autistici secondo gli specialisti che hanno una visione psicoanalitica di questa sindrome 1.Gli autistici sono degli psicotici che si chiudono nel loro bozzolo 2.Per curare un autistico, bisogna prima curare la madre 3.I bambini autistici non hanno mai un contatto visivo 4.All’interno di un autistico, c’e’ un genio 5.I bambini autisticiContinua a leggere “Gli autistici descritti dagli psicanalisti”
Francia: Autismo e psicanalisi, Sophie Robert ritorna sulla teoria della mamma drago
La realizzatrice del film “Il Muro, la psicanalisi alla prova dell’autismo” condannata dal tribunale di Lille ” per attentato all’immagine e alla reputazione” di tre psicoanalisti intervistati nel suo documentario, ritorna per Rue89 sulle radici di questa teoria che giudica nociva per gli autistici. Nel corso dei miei quattro anni d’inchiesta (45 interviste di cuiContinua a leggere “Francia: Autismo e psicanalisi, Sophie Robert ritorna sulla teoria della mamma drago”
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Seconda parte
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, autistica, parla della presa in carico. Seconda parte Uno sviluppo differente Esistono ancora dei casi, dove le cause dell’autismo sono sconosciute, ma, nel mondo intero, i ricercatori sono d’accordo nel riconoscere l’origine genetica dell’autismo al 90% e il 10% viene attribuito a fattori ambientali, che non implicano motivi psicosociali, ma piuttosto sono daContinua a leggere “L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Seconda parte”
Autismo Francia: le reazioni di Donna Williams,Tony Attwood, Temple Grandin e Judy Barron sul documentario “Il Muro” e il packing
Donna Williams, autistica australiana autrice del libro Si on me touche, je n’existe plus (se mi toccano, non esisto piu’) Il fatto che i bambini, handicappati da disturbi della percezione sensoriale hanno bisogno di una famiglia che sia presente, che sia capace di mettere da parte le loro nevrosi, drammi ed ego personali, e, senza inghiottirsi nellaContinua a leggere “Autismo Francia: le reazioni di Donna Williams,Tony Attwood, Temple Grandin e Judy Barron sul documentario “Il Muro” e il packing”