Francisco Violat scoprire di essere autistico a 48 anni. Superdotato, con un QI superiore a 200, astrofisico, astronomo e compositore. Dal suo osservatorio di Càceres ha scoperto due astri che girano eclissandosi nonostante molti astronomi li avessero considerati come una stella tradizionale. Il cacereno Francisco Violat Bordonau è stato per tutta la vita un […]
Valentin 12 anni, ha la sindrome di Asperger. Sua madre, Véronique, ha dovuto battersi contro i servizi sociali per mantenere l’affidamento. E la giustizia le ha dato ragione. Ogni anno, delle famiglie che si oppongono ai metodi di alcuni psichiatri si ritrovano in tribunale, con il rischio che i […]
Johnson & Johnson sotto accusa per aver nascosto studi farmaceutici che mostrano come il Risperdal causi diabete. Fletch Trammell, avvocato di un ex utente Risperdal, afferma che i ricercatori della unità di Janssen sapevano fin dal 1999 che uno studio aveva provato che il Risperdal – un potente […]
Cinquant’anni di ritardo. La Francia ha cinquant’anni di ritardo nel suo approccio con l’autismo. Mezzo secolo di ricerche scientifiche e progressi ignorati. E nel 2012, ascoltiamo ancora degli psicanalisti spiegare a dei genitori smarriti che il loro bambino è autistico per colpa di sua madre. Falso ! Il […]
Le principali caratteristiche degli autistici secondo gli specialisti che hanno una visione psicoanalitica di questa sindrome 1.Gli autistici sono degli psicotici che si chiudono nel loro bozzolo 2.Per curare un autistico, bisogna prima curare la madre 3.I bambini autistici non hanno mai un contatto visivo 4.All’interno di un […]
Journal of the American Academy of Child & Adolescent psychiatry Questo studio dell’università di Yale mostra l’importanza della formazione dei genitori nella presa in carico dei disturbi dello spettro autistico nel bambino. Perchè questi bambini, meglio accompagnati mostrano uno sviluppo migliore e una grande capacità di adattarsi al quotidiano. […]
“Nell’autismo, nulla è confermato, tutto funziona se c’e’ la mettiamo tutta , è l’intensità della presa in carico che conta” Professore Bernard Golse (citazione riportata dal quotidiano francese Libération ) (1) Bernard Golse è medico, pediatra, neuropsichiatra e psicanalista membro dell’Associazione psicanalitica francese. I suoi commenti riportati dal giornale […]
Francia: Autismo e psicanalisi, il futuro dei bambini in gioco Sisma sul pianeta psichiatria ! L’Alta Autorità della salute prevederebbe di classificare le pratiche psicoanalitiche al rango di “interventi globali non raccomandati o sconsigliati “, nella presa in carico dell’autismo, da come si poteva leggere la settimana scorsa sul […]
Lo afferma il prof. Lucio Moderato, direttore scientifico della Fondazione trevigiana Oltre il Labirinto per l’autismo e direttore dei servizi diurni e territoriali della Fondazione dell’Istituto Sacra Famiglia di Milano TREVISO – “Finalmente un po’ di chiarezza è stata fatta grazie alla Linea Guida 21 dell’Istituto Superiore di […]
Psicanalisi: Genitori di bambini con altre disabilità insorgono I genitori di bambini sofferenti di disturbi dell’apprendimento o del linguaggio affrontano le stesse difficoltà delle famiglie con soggetti autistici. Vincent Lochmann, rappresentante della Federazione francese dei dys ( persone con disturbi del linguaggio, della scrittura o della coordinazione dei gesti),in italiano (DSA, […]
Ieri sono stata ad un incontro a Rimini con genitori di soggetti autistici e Lalli Gualco Howell (co- autrice del volumetto Simone e la Sindrome di Asperger) , magari scrivero’ anche un post sulle mie impressioni . Una cosa è sicura si sentono quasi sempre troppe belle parole e basta . Quello che […]