LA PSICANALISI, IL DSA E L’AUTISMO COMUNICATO Anche i bambini con “DSA” sono delle vittime della psicanalisi Il documentario “Il Muro o la psicoanalisi alla prova dell’autismo” mette crudelmente in luce la persistenza delle teorie e delle pratiche psicanalitiche totalmente sorpassate e smentite scientificamente, e inefficaci, nella presa in carico dei bambini con autismo inContinua a leggere “Francia, Comunicato della Federazione DYS: La psicanalisi, il DSA (Disturbo specifico apprendimento) e l’autismo”
Archivi dei tag:Stampa estera
Autismo Francia: L’Alta autorità della salute smentisce il divieto dei metodi psicanalitici e del packing
Aspettando il 6 marzo, dove sta la verità ? Parigi, 13 febbraio 2012 (APM) Il direttore generale dell’Alta Autorità della salute (HSA), Dominique Maigne, ha smentito lunedi’ che le raccomandazioni della buona prassi in preparazione per la presa in carico dell’autismo e dei disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS) nel bambino e nell’adolescente vietano l’utilizzo dei metodiContinua a leggere “Autismo Francia: L’Alta autorità della salute smentisce il divieto dei metodi psicanalitici e del packing”
Francia: L’Alta Autorità della salute (HAS) rifiuta il ricorso alla psicanalisi nella presa in carico dell’autismo
Alcuni l’hanno già qualificata come una “Bomba clinica”. Un rapporto dell’Alta Autorità della salute (HAS) che verrà pubblicato i primi di marzo, e consultato dal giornale Libération, rifiuta il ricorso alla psicanalisi nella presa in carico dell’autismo. Per via, “di una mancanza di dati ” sull’efficacità di queste pratiche. “Catastrofica”, “revisionista”, “arcaica”, sono i termini utilizzatiContinua a leggere “Francia: L’Alta Autorità della salute (HAS) rifiuta il ricorso alla psicanalisi nella presa in carico dell’autismo”
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Seconda parte
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, autistica, parla della presa in carico. Seconda parte Uno sviluppo differente Esistono ancora dei casi, dove le cause dell’autismo sono sconosciute, ma, nel mondo intero, i ricercatori sono d’accordo nel riconoscere l’origine genetica dell’autismo al 90% e il 10% viene attribuito a fattori ambientali, che non implicano motivi psicosociali, ma piuttosto sono daContinua a leggere “L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Seconda parte”
C’e’ qualcosa di marcio in Francia ? L’autismo lacaniano
E perchè in Italia no ? Finalmente il primo articolo sulla stampa italiana che parla di quello che sta succedendo in Francia (dopo gli articoli che ho tradotto io in questo sito). C’è per caso del marcio anche in Francia? Parrebbe di sì, a legger la sentenza con cui, il 26 gennaio scorso, il tribunaleContinua a leggere “C’e’ qualcosa di marcio in Francia ? L’autismo lacaniano”
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Prima Parte
L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, autistica, parla della presa in carico. Prima Parte Fino a poco tempo fa, l’autismo era considerato come un handicap orfico, seppellito sotto miti e idee sbagliate. Pero’, molti di noi che presentano questa condizione non lo giudicano cosi’ specificatamente misterioso. Problematico, certo, alle volte difficile, ma a malapena misterioso. SiamoContinua a leggere “L’autismo e la psicanalisi: Gunilla Gerland, parla della presa in carico. Prima Parte”
Un decodificatore del DNA promette una rivoluzione nel campo medico
Davos, Svizzera E’ la rivelazione di Davos, un barlume di speranza in un oceano di tristezza: una macchina miracolo che permette di decodificare il genoma umano in qualche ora e potrebbe rivoluzionare le cure. Al Forum economico mondiale, la Ion Proton è stata presenta per la prima volta in Europa dal suo creatore l’americano Jonathan Rothberg, unContinua a leggere “Un decodificatore del DNA promette una rivoluzione nel campo medico”
Autismo in Francia: Un deputato contro l’insegnamento psicoanalitico all’università
Parigi, 9 febbraio 2012 (AFP) Un deputato dell’UMP (Unione Movimento Popolare) Daniel Fasquelle chiederà al Consiglio nazionale delle università che l’insegnamento, la ricerca sulle cause e la presa in carico dell’autismo non facciano piu’ riferimento alla psicanalisi, ha annunciato giovedi’. Questo deputato ha recentemente depositato una proposta di legge per vietare l’accompagnamento psicanalitico delle personeContinua a leggere “Autismo in Francia: Un deputato contro l’insegnamento psicoanalitico all’università”
Autismo: nuovi risultati sottolineano l’importanza dei geni sinaptici
Autismo: nuovi risultati sottolineano l’importanza dei geni sinaptici. Uno studio, pubblicato il 9 febbraio nel Public Library of Science-Genetics, dimostra che le mutazioni genetiche che perturbano la comunicazione tra i neuroni sarebbero direttamente implicate nella malattia. Questi nuovi risultati confermanti l’origine neurobiologica dei disturbi dello spettro autistico, sono il frutto di una collaborazione tra i ricercatori dell’IstitutoContinua a leggere “Autismo: nuovi risultati sottolineano l’importanza dei geni sinaptici”
Autismo: La neurobiologia scredita la psicanalisi
Grazie alle neuroscienze, stanno emergendo delle cure lontane dai concetti freudiani totalmente sorpassati. Le prime ricerche sull’ereditarietà dell’autismo condotte negli anni 70 hanno dimostrato che quando un gemello monozigote è interessato dall’autismo, anche l’altro dal 70 al 90% rischia di esserlo, questi tassi sono compresi tra il 5 e 20% per i gemelli dizigoti. LeContinua a leggere “Autismo: La neurobiologia scredita la psicanalisi”
Tony Attwood si esprime sulla situazione dell’autismo e della sindrome di Asperger in Francia
Il professore Tony Attwood è un esperto di fama internazionale sulla Sindrome di Asperger e un seguace di « Support The Wall – Autism ». E’ autore del libro “Guida alla sindrome di Asperger“, un’ opera popolare sulla sindrome di Asperger. Il Professore Attwood è stato intervistato il 2 febbraio 2012 da Richard Fidler per l’emissione “Conversazioni” nel canaleContinua a leggere “Tony Attwood si esprime sulla situazione dell’autismo e della sindrome di Asperger in Francia”
Autismo: Antoine Ouellette vivere e creare con la sindrome di Asperger
Antoine Ouellette, compositore, musicologo, un dottorato in studio e pratica delle arti con menzione d’eccellenza e docente di corsi presso il Dipartimento di musica, ha appreso nel mese di novembre del 2007, all’età di 47 anni di avere la sindrome di Asperger, un tipo di autismo caratterizzato da un’alterazione severa dell’interazione sociale. All’annuncio della diagnosi,Continua a leggere “Autismo: Antoine Ouellette vivere e creare con la sindrome di Asperger”