28 Gennaio 2014 – Autismo e Asperger: con il DSM-5, alcuni bambini riceveranno la nuova diagnosi di ” disturbo della comunicazione sociale”. Secondo uno studio finanziato da Autism Speaks e pubblicato sul Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, con i nuovi criteri diagnostici del DSM-5 pubblicati nel maggio 2013, la prevalenza stimataContinua a leggere “Autismo e Asperger: con il DSM-5, alcuni bambini riceveranno una diagnosi di “disturbo della comunicazione sociale “”
Archivi dei tag:Diagnosi
Sindrome di Asperger: Un nuovo test facilita la diagnosi negli adulti
I ricercatori del Karolinska Institute, in Svezia, hanno sviluppato un nuovo strumento di screening per facilitare la diagnosi negli adulti con sindrome di Asperger, una forma di autismo ad alto funzionamento. Il test in questione è stato presentato alla rivista scientifica “Molecular Autism” ed è unico nel suo genere. La psichiatra Susanne Bejerot e iContinua a leggere “Sindrome di Asperger: Un nuovo test facilita la diagnosi negli adulti”
Autismo talenti: Tara e il miracolo della musica, canta per l’autismo
Tara Beauchamp è una giovane cantante autistica di 17 anni uscita dal suo silenzio nel corso degli anni. Tara ha una passione vera per il mondo artistico e per il canto e quest’estate si è esibita nella trasmissione La Voix ( La Voce ). Con questa terza registrazione realizzata in collaborazione con il registra Stéphane Ménard , vuole raccogliere deiContinua a leggere “Autismo talenti: Tara e il miracolo della musica, canta per l’autismo”
Autismo vergogna Italia: Bambino autistico in classe, genitori ritirano i figli dalla scuola
Via dalla classe con il bimbo autistico: scoppia il caso a Mugnano „ 23 settembre 2013. Bimbo autistico in classe, i genitori dei compagni di classe chiedono il cambio di sezione per i propri figli. La preside si oppone e allora ottengono il nulla osta per il trasferimento in un altro istituto. Accade a MugnanoContinua a leggere “Autismo vergogna Italia: Bambino autistico in classe, genitori ritirano i figli dalla scuola”
Autismo: Sébastien Blondel, 33 anni, autistico, ” ma sportivo prima di tutto “
Agosto 2013. In rotta verso i campionati del mondo di nuoto, Sèbastien Blondel spera di brillare ancora una volta sui podi della Nuova Caledonia. Ma nei suoi sogni di vittoria, Sébastien aspira solo ad una cosa: spezzare gli eterni pregiudizi legati all’handicap e allinearsi allo stesso livello degli sportivi detti “validi”. Diagnosticato autistico questo atletaContinua a leggere “Autismo: Sébastien Blondel, 33 anni, autistico, ” ma sportivo prima di tutto “”
Ricerca: rischio di autismo e QI basso nei bambini nati con la fecondazione assistita
Uno studio svedese ha rivelato che i bambini nati con il metodo FIVET ICSI hanno piu’ probabilità di sviluppare l’autismo e di nascere con un QI inferiore a 70. Uno studio condotto da ricercatori svedesi ha dimostrato che i bambini nati dopo una FIVET ICSI (iniezione intro-citoplasmatica dello sperma) hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbiContinua a leggere “Ricerca: rischio di autismo e QI basso nei bambini nati con la fecondazione assistita”
Autismo: Bambino autistico ad alto funzionamento di 6 anni studente a Oxford
Dall’età di sei anni, questo piccolo inglese frequenta la prestigiosa università britannica. Joshua Beacford è un bambino fuori dal comune e dall’età di sei anni è stato integrato nel centro per bambini superdotati di Oxford. I corsi all’epoca erano previsti solo per i bambini di un età compresa dagli 8 ai 13 anni, ma l’accademiaContinua a leggere “Autismo: Bambino autistico ad alto funzionamento di 6 anni studente a Oxford”
Autismo ricerca: La magnetoencefalografia permette di rilevare l’autismo con una precisione del 94%
Ricerca pubblicata su PLoS ONE il 17/04/2013 La magnetoencefalografia ( MEG ) è una tecnica poco conosciuta di imaging funzionale utilizzata nella neurologia, che si basa sulla misurazione dei campi magnetici prodotti dall’attività elettromagnetica dell’encefalo, che secondo l’equipe della Case Western Reserve University School of Medicine e dell’Università di Toronto permetterebbe di confermare la diagnosi di autismoContinua a leggere “Autismo ricerca: La magnetoencefalografia permette di rilevare l’autismo con una precisione del 94%”
2 APRILE 2013 – GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO –
Le ultime statistiche evidenziano una crescita esponenziale dei casi di autismo, se solo l’anno scorso l’incidenza era di un 1 bambino nello spettro autistico su 88 bambini nati, quest’ anno siamo passati a 1 bambino con diagnosi di autismo su 50 bambini nati. Non possiamo piu’ fare finta di niente, l’autismo riguarda tutti noi e l’Italia continua aContinua a leggere “2 APRILE 2013 – GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO –”
Ricerca: Iperattività e deficit dell’attenzione dei bambini non trovano beneficio nei trattamenti farmacologici
L’iperattività e il deficit dell’attenzione dei bambini non trovano beneficio dalle terapie farmacologiche. I dati di uno studio statunitense condotto su bambini in età prescolare a cui è stata diagnosticata la sindrome da iperattività e deficit di attenzione, pubblicato su Journal of american academy of child and adolescent psychiatry, mostrano che il trattamento precoce suContinua a leggere “Ricerca: Iperattività e deficit dell’attenzione dei bambini non trovano beneficio nei trattamenti farmacologici”
Autismo talenti: Lucile, autistica e artista a 10 anni
Lucile ha 10 anni e realizza circa 200 disegni al giorno. Sta seduta sul tappeto circondata da decine di disegni tutti realizzati con una Bic di colore nero. All’età di 6 anni , i medici pronunciano ufficialmente la diagnosi, Lucile è autistica. ” Il disegno, è la maniera che utilizza per comunicare con se stessaContinua a leggere “Autismo talenti: Lucile, autistica e artista a 10 anni”
Autismo: Prevalenza in forte aumento, realtà o diagnosi migliori ?
Marzo 2013. Un tasso di prevalenza dell’autismo aumentato del 70% in 5 anni, ossia dal 1,16% nel 2007 al 2% nel 2011-2012, questo è cio’ che riporta una nuova relazione dell’US Centers for Disease and Control (CDC), per gli Stati Uniti, attraverso 2 importanti indagini nazionali americane condotte presso i genitori e tramite dati di studiContinua a leggere “Autismo: Prevalenza in forte aumento, realtà o diagnosi migliori ?”