Autismo: La neurobiologia scredita la psicanalisi

Grazie alle neuroscienze, stanno emergendo delle cure lontane dai concetti freudiani totalmente sorpassati. Le prime ricerche sull’ereditarietà dell’autismo condotte negli anni 70 hanno dimostrato che quando un gemello  monozigote è interessato dall’autismo, anche l’altro dal 70 al 90% rischia di esserlo, questi tassi sono compresi tra il 5 e 20% per i gemelli dizigoti. LeContinua a leggere “Autismo: La neurobiologia scredita la psicanalisi”

Il dramma dell’autismo: tutto il peso sulle famiglie, la metà delle madri ha lasciato il lavoro oppure lo ha ridotto

Ritardi nella diagnosi, scarsa disponibilità di terapie non farmacologiche, servizi socio-assistenziali da potenziare. La metà delle madri di persone con autismo ha dovuto lasciare il lavoro o ridurlo.  Una madre che ha un bambino autistico si trova ad affrontare due problemi: accudirlo e pensare alla sopravvivenza della famiglia. Un compito pesante e per questo laContinua a leggere “Il dramma dell’autismo: tutto il peso sulle famiglie, la metà delle madri ha lasciato il lavoro oppure lo ha ridotto”

Tony Attwood si esprime sulla situazione dell’autismo e della sindrome di Asperger in Francia

Il professore Tony Attwood è un esperto di fama internazionale sulla Sindrome di Asperger e un seguace di « Support The Wall – Autism ». E’ autore del libro “Guida alla sindrome di Asperger“, un’ opera popolare sulla sindrome di Asperger. Il Professore Attwood è stato intervistato il 2 febbraio 2012 da Richard Fidler per l’emissione “Conversazioni” nel canaleContinua a leggere “Tony Attwood si esprime sulla situazione dell’autismo e della sindrome di Asperger in Francia”

Autismo: Antoine Ouellette vivere e creare con la sindrome di Asperger

Antoine Ouellette, compositore, musicologo, un dottorato in studio e pratica delle arti con menzione d’eccellenza e docente di corsi presso il Dipartimento di musica, ha appreso nel mese di novembre del 2007, all’età di 47 anni di avere la sindrome di Asperger, un tipo di autismo caratterizzato da un’alterazione severa dell’interazione sociale. All’annuncio della diagnosi,Continua a leggere “Autismo: Antoine Ouellette vivere e creare con la sindrome di Asperger”

Alcuni ragazzi autistici hanno il cervello piu’ grande

Washintong AFP (Agenzia stampa Francese) Alcuni ragazzini autistici che subiscono una regressione repentina delle loro competenze relazionali, hanno un cervello piu’ grande rispetto ad altri bambini e ad altri soggetti autistici, secondo i risultati di uno studio pubblicato negli Stati Uniti. Questa crescita anormale del cervello inizia a partire dai 4 mesi e prosegue fino ai 19 mesi, secondo questoContinua a leggere “Alcuni ragazzi autistici hanno il cervello piu’ grande”

Francia: autismo VS psicanalisi, il sostegno al documentario “Il Muro” delle associazioni genitori soggetti autistici

Associazione Asperger Aide France Siamo venuti a conoscenza del verdetto del tribunale di Lille del 26 gennaio riguardante il film ” Il Muro” di Sophie Robert. Siamo costernati da questo giudizio, che costituisce un grave attentato alla libertà di espressione, e una volontà manifesta di costituire un vero impedimento al dibattito democratico. Chiediamo che ogniContinua a leggere “Francia: autismo VS psicanalisi, il sostegno al documentario “Il Muro” delle associazioni genitori soggetti autistici”

L’attività cerebrale, uno strumento per rivelare l’autismo nei neonati ?

L’attività cerebrale, uno strumento per rivelare l’autismo nei neonati? Un depistaggio precoce dell’autismo, generalmente diagnosticato intorno ai due anni, aiuterebbe la presa in carico della malattia, che colpisce circa l’1% della popolazione e si traduce con delle difficoltà a comunicare con il mondo esterno. Uno studio pubblicato venerdi’ nella rivista scientifica Current Biology, indica cheContinua a leggere “L’attività cerebrale, uno strumento per rivelare l’autismo nei neonati ?”

Autismo e sindrome di savant: Stephen Wiltshire

Stephen Wiltshire, 37 anni,  artista londinese di origine antillese non è come gli altri. Ha un dono straordinario, e’ capace di riprodurre nei minimi dettagli un paesaggio dopo averlo osservato per pochi minuti. Stephen ha cominciato a parlare all’età di 9 anni. Per insegnargli l’alfabeto gli educatori dovettero utilizzare come “mezzo di mediazione” fogli e pennarelli. Una serie di scambiContinua a leggere “Autismo e sindrome di savant: Stephen Wiltshire”

Autismo: DSM-5, nuova definizione, nuova diagnosi, i rischi

Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry La prossima definizione dei criteri diagnostici dell’autismo comparirà nel 2013, nella prossima edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) dell’American Psychiatric Association (APA), il riferimento internazionale, potrebbe avere gravi conseguenze. Perché secondo alcuni ricercatori di Yale, con questa nuova definizione, un enormeContinua a leggere “Autismo: DSM-5, nuova definizione, nuova diagnosi, i rischi”

Gli autistici amano gli schermi, ma non sono su Facebook

Gli autistici amano gli schermi, ma non sono su Facebook Le persone con autismo (di grado piu’ o meno severo) sembrano essere affascinate da tutto cio’ che ha a che fare con uno schermo. Una ricercatrice dell’università del Missouri ha notato che gli adolescenti autistici (piu’ o meno) passano la maggior parte del loro tempo libero suiContinua a leggere “Gli autistici amano gli schermi, ma non sono su Facebook”

Autismo e Sindrome di Asperger: nuove definizioni DSM, che cosa potrebbe cambiare ?

Una nuova analisi rivela che le modifiche proposte nella definizione di autismo ridurrebbero drasticamente il tasso altissimo con cui viene diagnosticato il disturbo e potrebbe rendere più difficile per molte persone, che non soddisfano più i criteri, ottenere servizi sanitari, educativi e sociali. James C. McPartland, un professore vicario presso il Child Study Center della YaleContinua a leggere “Autismo e Sindrome di Asperger: nuove definizioni DSM, che cosa potrebbe cambiare ?”

L’autismo è “un’ossessione” o semplicemente un interesse preferito ?

…Joel sa tante cose sui dinosauri. I suoi genitori hanno deciso che bisogna mettere fine a questa ossessione, in modo che Joel possa concentrarsi su altri soggetti. Marcy puo’ cantare tutte le canzoni di Joni Mitchell, ma è in grado di pronunciare solo qualche parola. E’ collocata in una classe per i bambini a bassoContinua a leggere “L’autismo è “un’ossessione” o semplicemente un interesse preferito ?”