Il team dell’Hao2, la startup londinese specializzata nella creazione di mondi virtuali, è composto per l’ 80% da persone con problemi legati all’autismo. Per l’intervista, l’appuntamento è in un mondo virtuale. Non è un modo di dire. Mi devo incontrare con Nicola Herbertson, fondatrice e Ceo di Hao2, una startup britannica dal profilo del tuttoContinua a leggere “Hao2, la startup che punta sull’autismo”
Archivi dei tag:Tecnologia
Autismo: Gli autistici, nuovi nerds delle aziende svizzere
Le aziende svizzere e tedesche specializzate in informatica assumono un numero crescente di autistici. Un settore dove questa condizione diventa un vantaggio. Secondo la rivista digitale Swiss.info, le società elvetiche specializzate in informatica reclutano attivamente persone con la sindrome di Asperger. Una forma di autismo senza deficit intellettivi. “I punti in comune tra gli autisticiContinua a leggere “Autismo: Gli autistici, nuovi nerds delle aziende svizzere”
Autismo: NAO, un robot umanoide per aiutare i bambini autistici (Video)
Un robot umanoide che potrebbe essere uno strumento prezioso per diminuire i sintomi dei disturbi dello spettro autistico è stato testato in una scuola materna. NAO dovrebbe aiutare i bambini autistici a sviluppare l’attenzione. NAO, creato dalla società francese Aldebaran Robotic, specializzata nella robotica umanoide, è stato sviluppato nell’ambito del progetto ASK NAO (Autisme Solution forContinua a leggere “Autismo: NAO, un robot umanoide per aiutare i bambini autistici (Video)”
Autismo: Perchè la sindrome di Asperger affascina la società ?
In occasione della giornata mondiale dell’autismo, il 2 aprile, ci siamo interrogati su un fatto curioso della società: la crescente popolarità della sindrome di Asperger, una forma di autismo associata ad un alto quoziente intellettivo. Un fascino ambivalente. Scienziato dotato, dalle conversazioni sfalsate e i comportamenti ossessivi e irresistibilmente strani, Sheldon Cooper ha portato al successoContinua a leggere “Autismo: Perchè la sindrome di Asperger affascina la società ?”
Sindrome di Asperger: World of Warcraft, quando il videogioco puo’ curare l’autismo
I videogiochi potrebbero curare l’autismo, secondo alcuni scienziati americani. La crescente complessità e l’ambiente virtuale meno stressante rassicurano gli autistici e gli permettono di interagire con gli altri. I videogiochi, con il loro contesto sempre piu’ complesso, posso rassicurare delle persone colpite da alcune forme di autismo. Per queste persone, le relazioni sociali sono menoContinua a leggere “Sindrome di Asperger: World of Warcraft, quando il videogioco puo’ curare l’autismo”
Autismo: Sindrome di Asperger, Italia bocciata !
Puntare su talenti specifici, investire sulla diversità. E’ la scommessa, a tutt’oggi vincente, di Auticon, un’azienda berlinese fondata nel 2011 con lo scopo specifico di preparare persone Asperger (una condizione dello spettro autistico) a lavorare, ad alti livelli, nel settore dell’information technology. Secondo gli esperti, infatti, gli individui con questa sindrome di frequente sono piùContinua a leggere “Autismo: Sindrome di Asperger, Italia bocciata !”
Autismo Germania: Auticon, l’azienda che scommette sulla sindrome di Asperger
Nel 1980 il film “Rain man” portò al cinema l’autismo, nel 2003 il libro di Mark Haddon “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” fece conoscere al mondo “la sindrome di Asperger”, entrambi ottennero col loro successo un grande risultato: far capire che le persone affette da questi disturbi dello sviluppo non hanno soloContinua a leggere “Autismo Germania: Auticon, l’azienda che scommette sulla sindrome di Asperger”
Autismo: La sindrome di Asperger, i geeks e il talento ( seconda parte )
Il lato oscuro dello stereotipo Mentre culturalmente persiste l’idea sbagliata che tutte le persone con autismo ad alto funzionamento hanno talento nei campi della scienza, questo molto probabilmente puo’ avere effetti negativi sui genitori. Parlando di autismo, Christopher Scott Wyatt, professore aggiunto di letteratura presso l’Università Robert Morris, autistico ad alto funzionamento, riceve spesso domande da parteContinua a leggere “Autismo: La sindrome di Asperger, i geeks e il talento ( seconda parte )”
Autismo: La sindrome di Asperger, i geeks e il talento ( Prima Parte )
Laura Nagle ama la fisica. Analizza attentamente prove scientifiche solo per divertimento, e talvolta, è in grado di risolvere misteri cosmici nella sua testa mentre guarda documentari sull’universo. Ha letto, si stima, circa 12.000 libri. Si puo’ dire che Nagle, 58 anni, sia una geek. A scuola aveva molti problemi e veniva definita come ”Continua a leggere “Autismo: La sindrome di Asperger, i geeks e il talento ( Prima Parte )”
Autismo Pisa: Il robot Face cambia acconciatura
Forse con i capelli lunghi spaventava troppo i bambini ? E’ bruttissimo comunque ! (spero non si offenda la moglie del ricercatore) . Nei laboratori dell’Universita’ di Pisa, un team di ricercatori del Centro ‘E. Piaggio’, in collaborazione con un ricercatore statunitense, ha dato vita a un robot dalle fattezze umane, un androide di genereContinua a leggere “Autismo Pisa: Il robot Face cambia acconciatura”
Autismo carriere: Il potenziale non sfruttato delle persone con la Sindrome di Asperger
La società e il mercato stanno scoprendo poco a poco che potrebbero approfittare di una peculiarità degli autistici, in particolare quelli con la Sindrome di Asperger: la loro estrema meticolosità. Alcuni settori economici, soprattutto l’informatica stanno aprendo le porte agli autistici, e in particolare agli Asperger, e Albert Einstein era uno di loro. Il motivo:Continua a leggere “Autismo carriere: Il potenziale non sfruttato delle persone con la Sindrome di Asperger”
Autismo ed Economia: Gli autistici come consulenti
L’idea come spesso accade, è nata da un bisogno personale urgente: Thorkil Sonne (nella foto) ha un figlio autistico e non voleva privarlo del suo avvenire professionale. Tuttavia, anche se in Danimarca, prevale lo Stato-previdenza, questa disabilità invisibile è un ostacolo insormontabile. Nel 2004, ha creato la compagnia Specialisterne (“Gli specialisti”) . Con questo nomeContinua a leggere “Autismo ed Economia: Gli autistici come consulenti”