Ricerca: l’interazione di un aminoacido è un’importante scoperta per la comprensione dell’autismo

I ricercatori del JC Auto Research Institute del Greenwood Genetic Center (GGC), insieme con i collaboratori di Biolog, Inc. in California, hanno riportato una scoperta importante nella comprensione dell’ autismo che è stata pubblicata in Autismo molecolare. Lo studio, condotto Charles Schwartz, Direttore di Ricerca e da Luigi Boccuto, ha trovato che le persone conContinua a leggere “Ricerca: l’interazione di un aminoacido è un’importante scoperta per la comprensione dell’autismo”

Ricerca: autismo, epilessia e disabilità intellettuale, un nuovo gene identificato

Epilessia, disabilità intellettuale e autismo, un nuovo gene identificato Pubblicazione ULB Annals of Neurology. Un team formato da neurologi e neuropediatri dell’Ospedale Erasme e da ricercatori del Laboratorio di Neurologia Sperimentale della libera Università di Bruxelles (UNI, Facoltà di Medicina) in collaborazione con la Duke University e insieme ad altri ricercatori belgi e australiani èContinua a leggere “Ricerca: autismo, epilessia e disabilità intellettuale, un nuovo gene identificato”

Ricerca: I cambiamenti epigenetici aiutano a capire il meccanismo biologico dell’autismo

23.04.2013 . I cambiamenti epigenetici fanno luce sul meccanismo biologico dell’autismo. Studiando dei gemelli geneticamente identici, alcuni ricercatori britannici del King College di Londra hanno scoperto delle trasformazioni epigenetiche associate ai disturbi dello spettro autistico (ASD). Questo studio, il piu’ importante nel suo genere, getta una luce nuova sul meccanismo biologico attraverso il quale l’influenzaContinua a leggere “Ricerca: I cambiamenti epigenetici aiutano a capire il meccanismo biologico dell’autismo”

Autismo ricerca: Approcci terapeutici per Shankopatie

Riassunto Malgrado i progressi recenti nella comprensione dei meccanismi molecolari dei disturbi dello spettro autistico (ASD), i trattamenti attuali per questi disturbi sono principalmente basati sugli approcci educativi e comportamentali. La grande eterogeneità clinica e molecolare dei disturbi dello spettro autistico rappresenta una sfida importante per lo sviluppo di un trattamento efficace che miri aiContinua a leggere “Autismo ricerca: Approcci terapeutici per Shankopatie”

Ricerca: L’autismo nei fratelli

Autismo nei fratelli. Uno studio condotto nel Dipartimento di Psicologia, Azusa Pacific University, in California, negli Stati Uniti d’America, ha osservato che  negli ultimi anni c’è stato un aumento della prevalenza di casi diagnosticati del disturbo dello spettro autistico (ASD), così come riportato in diversi studi. Anche se questo aumento della prevalenza dicasi di ASD è almenoContinua a leggere “Ricerca: L’autismo nei fratelli”

Autismo: La top 10 della ricerca scientifica nel 2012

Autismo: La top 10 della ricerca scientifica nel 2012 secondo Autism Speaks Autism Speaks, associazione di primo piano negli Stati Uniti attiva nel sostegno alla ricerca sull’autismo, pubblica ogni anno la classifica delle 10 ricerche che hanno piu’ contribuito alla conoscenza e alle prospettive di trattamento nell’autismo. Il documento è in inglese, qui indichiamo una lista semplificata: La revisione da parte delContinua a leggere “Autismo: La top 10 della ricerca scientifica nel 2012”

Autismo: La sindrome di Asperger, i geeks e il talento ( Prima Parte )

Laura Nagle ama la fisica. Analizza attentamente prove scientifiche solo per divertimento, e talvolta, è in grado di risolvere misteri cosmici nella sua testa mentre guarda documentari sull’universo. Ha letto, si stima, circa 12.000 libri. Si puo’ dire che Nagle, 58 anni, sia una geek. A scuola aveva molti problemi e veniva definita come ”Continua a leggere “Autismo: La sindrome di Asperger, i geeks e il talento ( Prima Parte )”

Autismo: Una mutazione genetica interrompe la comunicazione tra i neuroni

The Journal of Neuroscience Una mutazione genetica scoperta nelle persone autistiche sarebbe responsabile di una riduzione del 90% della comunicazione tra le cellule cerebrali e svolgerebbe un ruolo importante nell’insorgenza dell’autismo. Questo studio condotto su animali, da ricercatori della Stanford University e pubblicato nell’edizione del 24 ottobre 2012 del Journal of Neuroscience, fornisce una spiegazione genetica probabile delleContinua a leggere “Autismo: Una mutazione genetica interrompe la comunicazione tra i neuroni”

Autismo: Nuovi geni mutanti confermano che la costituzione genetica dell’uomo non è completamente determinata alla nascita

Idrocefalia, megalocefalia, autismo, epilessia e alcuni tipi di cancro, il gruppo di ricerca dell’Istituto Seattle Research ha scoperto delle mutazioni di nuovi geni Akt3, PIK3R2 e PIK3CA, collegati  a una serie di malattie cerebrali. Questo studio, pubblicato nell’edizione in linea del 24 giugno di Nature Genetics, conferma che la costituzione genetica di una persona non è completamenteContinua a leggere “Autismo: Nuovi geni mutanti confermano che la costituzione genetica dell’uomo non è completamente determinata alla nascita”

La genetica insegue l’autismo

Non si tratta di un gene collegato all’autismo, ma centinaia di geni che sono stati individuati, in un momento dove piu’ che mai ci si interroga sulle cause dell’autismo e sulla sua definizione. Questo progresso, reso possibile attraverso tre ricerche i cui risultati erano molto attesi, si è verificato parallelamente ad una stima secondo la quale, negli Stati Uniti, l’insiemeContinua a leggere “La genetica insegue l’autismo”

Autismo e psicanalisi: Il sostegno al documentario “Il Muro” di Thomas Bourgeron, genetista

Lettera del professore  Thomas Bourgeron à Sophie Robert Direttore del dipartimento di Neuroscienze all’Istituto Pasteur Direttore dell’unità “Genetica Umana e Funzioni Cognitive” Professore all’Università Parigi Diderot Cara Sophie Robert, ho visionato il vostro film “Il Muro”. Attualmente, a livello internazionale, la ricerca sull’autismo raggruppa diverse discipline come la psichiatria, la neurobiologia, e la genetica. Questo approccioContinua a leggere “Autismo e psicanalisi: Il sostegno al documentario “Il Muro” di Thomas Bourgeron, genetista”

Ricerca: Le 10 sostanze tossiche che favoriscono l’autismo

L’autismo e i disturbi dell’apprendimento avrebbero una forte componente genetica. Ma anche gli inquinanti ambientali alle volte sarebbero coinvolti. I ricercatori hanno stilato una lista delle 10 sostanze chimiche all’origine di queste patologie. La genetica spiegherebbe la maggior parte dei casi di autismo e dei diversi disturbi dell’apprendimento, come l’iperattività, ma non sarebbe la solaContinua a leggere “Ricerca: Le 10 sostanze tossiche che favoriscono l’autismo”