Autismo Francia: Per la prima volta l’Eliseo accoglie dieci bambini autistici

Per la prima volta dieci bambini autistici sono stati accolti al palazzo dell’Eliseo su invito del presidente della Repubblica e della signora Trierweiler. Tra loro era presente Basile, 10 anni, che beneficia dall’età di tre anni di una presa in carico nel luogo dove vive, creata dai suoi genitori attraverso l’associazione ” Les Ted’s “ che impiega ausiliari diContinua a leggere “Autismo Francia: Per la prima volta l’Eliseo accoglie dieci bambini autistici”

Disabili Italia: Vinto un altro ricorso contro il Miur, 67 alunni avranno il sostegno

 Nuova vittoria per le famiglie degli studenti a cui non erano state assegnate le ore di assistenza necessarie. Nuova vittoria per le famiglie con figli disabili a cui non è stato riconosciuto il sostegno necessario a scuola. Il Tar del Lazio, questa volta, ha riconosciuto il diritto al rapporto 1 a 1 (uno studente diversamenteContinua a leggere “Disabili Italia: Vinto un altro ricorso contro il Miur, 67 alunni avranno il sostegno”

Autismo: La top 10 della ricerca scientifica nel 2012

Autismo: La top 10 della ricerca scientifica nel 2012 secondo Autism Speaks Autism Speaks, associazione di primo piano negli Stati Uniti attiva nel sostegno alla ricerca sull’autismo, pubblica ogni anno la classifica delle 10 ricerche che hanno piu’ contribuito alla conoscenza e alle prospettive di trattamento nell’autismo. Il documento è in inglese, qui indichiamo una lista semplificata: La revisione da parte delContinua a leggere “Autismo: La top 10 della ricerca scientifica nel 2012”

Autismo: Autism Rights Watch (ARW), ecco chi sono e che cosa fanno

Autism Rights Watch (ARW), in italiano: Difesa dei Diritti degli Autistici è un’ organizzazione non governativa americana (ONG) unicamente gestita da persone autistiche. Intervista a David Heurtevent, vicepresidente, giovane normanno di 33 anni, laureato presso l’università di Georgetown di Washington. Puoi presentarci la tua associazione ? La nostra organizzazione è composta essenzialmente da americani, non è discriminatoria, non è assertiva, èContinua a leggere “Autismo: Autism Rights Watch (ARW), ecco chi sono e che cosa fanno”

No, l’assassino di Newtown non era autistico

Articolo apparso sul sito di Vivre FM,  Radio Francese che si occupa di welfare e handicap. Mentre molti resoconti dei media hanno fatto dell’assassino di Newtown un ” quasi autistico ” l’ONG americana Autism Rights Watch denuncia il miscuglio ed esorta la stampa e l’opinione pubblica a non fare associazioni tra violenza e autismo. Le persone autistiche siContinua a leggere “No, l’assassino di Newtown non era autistico”

La Federazione Quebecchese dell’autismo si pronuncia sugli avvenimenti di Newtown

Montreal,  17 dicembre 2012 — Quali immagini d’orrore abbiamo visto in seguito al dramma vissuto dalla comunità di Newtown. Possiamo solo immaginare il dolore di tutte le famiglie che hanno perso una persona cara in quella terribile circostanza. Sembra che il presunto assassino, Adam Lanza, avesse un disturbo dello spettro autistico. E in questo caso, pensiamo che si tratti della sindromeContinua a leggere “La Federazione Quebecchese dell’autismo si pronuncia sugli avvenimenti di Newtown”

L’autismo non è una malattia mentale e non è la causa del massacro di Newtown, comunicato di Autism Rights Watch

17 dicembre 2012 La tragedia di Newtown in Connecticut ha colpito profondamente le famiglie americane, che affrontano l’orrore assoluto di questo omicidio-suicidio. Sabato 15 dicembre, Autism Rights Watch ha pubblicato un comunicato [i], ripreso a New York dalla CBS NewYork [ii] e in Canada dal Globe & Mail[iii]. La nostra organizzazione ha espresso le sue condoglianzeContinua a leggere “L’autismo non è una malattia mentale e non è la causa del massacro di Newtown, comunicato di Autism Rights Watch”

Autismo: Sparatoria in Connecticut, comunicato stampa dell’Associazione Spazio Asperger

15/12/2012 – L´omicidio di massa avvenuto a Newton, Connecticut, per opera di Adam Lanza.Una vicenda terribile, ma non vorremmo, come invece è accaduto, che si cerchi il capo espiatorio ancora una volta, in qualche “malformazione” innata del ragazzo, criminalizzando le persone con Sindrome di Asperger ed Autismo. Omicidio e Sindrome di Asperger. Una presa diContinua a leggere “Autismo: Sparatoria in Connecticut, comunicato stampa dell’Associazione Spazio Asperger”

Autismo: DSM-5, che ne sarà della sindrome di Asperger?

Le diagnosi psichiatriche del DSM-5  sono state definitivamente approvate: cosa cambia? L’American Psychiatric Association (APA) ha approvato definitivamente il testo della quinta edizione del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali, il DSM-5. Il manuale sarà presentato ufficialmente durante il congresso annuale dell’APA nel maggio prossimo. L’ultima revisione, il DSM-IV, risale al 1994, mentre piccole modifiche sono stateContinua a leggere “Autismo: DSM-5, che ne sarà della sindrome di Asperger?”

Autismo carriere: Il potenziale non sfruttato delle persone con la Sindrome di Asperger

La società e il mercato stanno scoprendo poco a poco che potrebbero approfittare di una peculiarità degli autistici, in particolare quelli con la Sindrome di Asperger: la loro estrema meticolosità. Alcuni settori economici, soprattutto l’informatica stanno aprendo le porte agli autistici, e in particolare agli Asperger, e Albert Einstein era uno di loro. Il motivo:Continua a leggere “Autismo carriere: Il potenziale non sfruttato delle persone con la Sindrome di Asperger”

Autismo: Intervista a Donata Vivanti: “Il potenziale di un bambino autistico non ha limiti”

Tutte le persone  con disabilità hanno le potenzialità per svilupparsi. Lo dice Donata Vivanti (Milano, 1948), vice presidente del Forum Europeo della Disabilità, che ha partecipato ad una riunione del comitato esecutivo del Foro di San Sebastian. Donata ha anche visitato la struttura Gautena, entità a cui è collegata per il lavoro svolto con Autismo Europa.Continua a leggere “Autismo: Intervista a Donata Vivanti: “Il potenziale di un bambino autistico non ha limiti””

La rivincita degli Asperger – Seconda Parte –

Sostegno indispensabile Judith Sitruk, coach di Asperger, nell’ambito del progetto ” L’opportunità Asperger ” lanciato dalla Compagnia dei DPS (Disturbi Pervasivi Sviluppo) a Grenoble, è purtroppo una delle rare persone referenti per il lavoro: ” Incomincio per imparare a conoscere la persona Asperger, ci spiega. Poi, identifico i suoi centri d’interesse, i suoi bisogni  e l’aiuto a migliorare la sua occupabilità.Continua a leggere “La rivincita degli Asperger – Seconda Parte –”