Un gruppo di genitori, ricercatori, presidenti di associazioni, riuniti nel “KOllectif du 7 janvier”, hanno pubblicato una “lista nera” delle formazioni sull’autismo. Secondo gli autori di questa lista, i seminari non sono conformi alle raccomandazioni dell’Alta Autorità per la Salute ( HAS) . Il riferimento alla psicanalisi negli stages, nei corsi e nelle sessioni nonContinua a leggere “Autismo e psicanalisi in Francia: Pubblicata una “Lista nera” delle formazioni non conformi che riguardano l’autismo”
Archivi dei tag:autistici
Autismo ed Economia: Gli autistici come consulenti
L’idea come spesso accade, è nata da un bisogno personale urgente: Thorkil Sonne (nella foto) ha un figlio autistico e non voleva privarlo del suo avvenire professionale. Tuttavia, anche se in Danimarca, prevale lo Stato-previdenza, questa disabilità invisibile è un ostacolo insormontabile. Nel 2004, ha creato la compagnia Specialisterne (“Gli specialisti”) . Con questo nomeContinua a leggere “Autismo ed Economia: Gli autistici come consulenti”
“Shameful”, la vergogna, il documentario shock sull’autismo in Francia
“Shameful”, la vergogna, il documentario shock realizzato da Alex Plank e Noah Trevino sull’autismo in Francia . L’autismo in Francia è ancora sotto i riflettori, ma questa volta sono americani. Come per il documentario “Il Muro” di Sophie Robert, “Shameful” ( che vuole dire, vergognoso) rilancia il dibattito sulle condizioni dei trattamenti degli autistici inContinua a leggere ““Shameful”, la vergogna, il documentario shock sull’autismo in Francia”
Autismo: Intervista a Donata Vivanti: “Il potenziale di un bambino autistico non ha limiti”
Tutte le persone con disabilità hanno le potenzialità per svilupparsi. Lo dice Donata Vivanti (Milano, 1948), vice presidente del Forum Europeo della Disabilità, che ha partecipato ad una riunione del comitato esecutivo del Foro di San Sebastian. Donata ha anche visitato la struttura Gautena, entità a cui è collegata per il lavoro svolto con Autismo Europa.Continua a leggere “Autismo: Intervista a Donata Vivanti: “Il potenziale di un bambino autistico non ha limiti””
L’autismo è un disturbo della cognizione sociale? – Seconda parte –
La motivazione sociale Avete notato come i bebè, iniziano molto presto a fissare i volti ? Non solo sono affascinati dal loro ambiente sociale, ma vi trovano anche delle indicazioni (come la direzione dello sguardo dei loro interlocutori) per esplorare il resto del mondo. La chiave dell’autismo si troverebbe in mezzo a questi due aspetti dell’orientamento sociale? InContinua a leggere “L’autismo è un disturbo della cognizione sociale? – Seconda parte –”
Ricerca: La neuroimaging funzionale permette una rilevazione precoce dell’autismo
Un nuovo studio, condotto dalla McGill University in Canada, offre nuovi indizi per la diagnosi precoce di autismo, secondo quanto scoperto dai ricercatori, infatti, è possibile rilevare uno sviluppo cerebrale anomalo già a 6 mesi di età, cioè molto prima che i bambini comincino a manifestare sintomi autistici. Attualmente la diagnosi di autismo viene fattaContinua a leggere “Ricerca: La neuroimaging funzionale permette una rilevazione precoce dell’autismo”
La rivincita degli Asperger – Seconda Parte –
Sostegno indispensabile Judith Sitruk, coach di Asperger, nell’ambito del progetto ” L’opportunità Asperger ” lanciato dalla Compagnia dei DPS (Disturbi Pervasivi Sviluppo) a Grenoble, è purtroppo una delle rare persone referenti per il lavoro: ” Incomincio per imparare a conoscere la persona Asperger, ci spiega. Poi, identifico i suoi centri d’interesse, i suoi bisogni e l’aiuto a migliorare la sua occupabilità.Continua a leggere “La rivincita degli Asperger – Seconda Parte –”
Francia: La Fondazione Autismo sostiene la Maratona di mamma Ninon contro l’autismo
Nella “civile” Italia invece le mamme che corrono contro l’autismo non le sostiene nessuno e le famiglie sono abbandonate a se stesse ! Ninon Legendre, mamma di Titouan, si è battuta contro l’autismo di suo figlio e contro le numerose difficoltà che devono affrontare la maggior parte delle famiglie in Francia, dalla diagnosi alla scolarizzazione. QuestaContinua a leggere “Francia: La Fondazione Autismo sostiene la Maratona di mamma Ninon contro l’autismo”
Autismo e informatica: Lo strano legame
In Olanda, alla ricerca dello strano legame fra la sindrome e l’ informatica Inclinazioni Studi precedenti hanno rilevato che tra padri e nonni di ragazzi autistici gli ingegneri sono frequenti Sembra esistere uno strano legame tra l’ autismo (e altri disturbi appartenenti alla stessa categoria ma meno gravi, come la sindrome di Asperger) e leContinua a leggere “Autismo e informatica: Lo strano legame”
Autismo e trattamento psicanalitico, i professionisti della salute americani insorgono !
Nella maggior parte dei paesi sviluppati, i bambini con autismo studiano in classi speciali. Ma in Francia, di solito vengono inviati presso gli psichiatri e seguono una terapia destinata all’origine alle persone che soffrono di disturbi emotivi o psicologici. Il mese scorso, un rapporto dell’autorità francese per la salute (HAS) ha rivelato che non esiste nessunContinua a leggere “Autismo e trattamento psicanalitico, i professionisti della salute americani insorgono !”
Stati Uniti: Un autistico su tre non studia e non lavora
(AGI) – Chicago, 16 mag. – Un autistico su 3 non ha esperienze universitarie o lavorative nei sette anni successivi al diploma di scuola superiore. E’ quanto sostiene uno studio congiunto della George Warren Brown School of Social Work della Washington University di St Louis, dello Sri International di Menlo Park e del Vanderbilt KennedyContinua a leggere “Stati Uniti: Un autistico su tre non studia e non lavora”
Autismo Francia: la psicanalisi messa fuori gioco
La psicanalisi ha perso il combattimento. Nelle raccomandazioni delle buone pratiche sulla presa in carico dei bambini e degli adolescenti sofferenti di disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS), pubblicate giovedi’ 8 marzo 2012 (leggere qui in francese PDF), l’Alta Autorità della salute (HAS) e l’agenzia nazionale della valutazione della qualità di vita degli istituti e dei servizi socialiContinua a leggere “Autismo Francia: la psicanalisi messa fuori gioco”