Realtà italiane: Autismo e Sindrome di Asperger, la denuncia di una mamma

Mi associo alla denuncia di questa mamma  a cui va tutta la mia solidarietà e l’ incoraggiamento a non mollare mai, dal momento che vivo quotidianamente sulla mia pelle lo schifo che racconta. Anche se per quello che ci riguarda la nostra situazione è un po’ diversa,  ma cio’ non toglie che sia disgustosa ugualmente. Ricevo e pubblico                                                                                                                               Vi scrivo per segnalare  laContinua a leggere “Realtà italiane: Autismo e Sindrome di Asperger, la denuncia di una mamma”

Autismo: La neurobiologia scredita la psicanalisi

Grazie alle neuroscienze, stanno emergendo delle cure lontane dai concetti freudiani totalmente sorpassati. Le prime ricerche sull’ereditarietà dell’autismo condotte negli anni 70 hanno dimostrato che quando un gemello  monozigote è interessato dall’autismo, anche l’altro dal 70 al 90% rischia di esserlo, questi tassi sono compresi tra il 5 e 20% per i gemelli dizigoti. LeContinua a leggere “Autismo: La neurobiologia scredita la psicanalisi”

Il dramma dell’autismo: tutto il peso sulle famiglie, la metà delle madri ha lasciato il lavoro oppure lo ha ridotto

Ritardi nella diagnosi, scarsa disponibilità di terapie non farmacologiche, servizi socio-assistenziali da potenziare. La metà delle madri di persone con autismo ha dovuto lasciare il lavoro o ridurlo.  Una madre che ha un bambino autistico si trova ad affrontare due problemi: accudirlo e pensare alla sopravvivenza della famiglia. Un compito pesante e per questo laContinua a leggere “Il dramma dell’autismo: tutto il peso sulle famiglie, la metà delle madri ha lasciato il lavoro oppure lo ha ridotto”

Tony Attwood si esprime sulla situazione dell’autismo e della sindrome di Asperger in Francia

Il professore Tony Attwood è un esperto di fama internazionale sulla Sindrome di Asperger e un seguace di « Support The Wall – Autism ». E’ autore del libro “Guida alla sindrome di Asperger“, un’ opera popolare sulla sindrome di Asperger. Il Professore Attwood è stato intervistato il 2 febbraio 2012 da Richard Fidler per l’emissione “Conversazioni” nel canaleContinua a leggere “Tony Attwood si esprime sulla situazione dell’autismo e della sindrome di Asperger in Francia”

Autismo: Antoine Ouellette vivere e creare con la sindrome di Asperger

Antoine Ouellette, compositore, musicologo, un dottorato in studio e pratica delle arti con menzione d’eccellenza e docente di corsi presso il Dipartimento di musica, ha appreso nel mese di novembre del 2007, all’età di 47 anni di avere la sindrome di Asperger, un tipo di autismo caratterizzato da un’alterazione severa dell’interazione sociale. All’annuncio della diagnosi,Continua a leggere “Autismo: Antoine Ouellette vivere e creare con la sindrome di Asperger”

DSM-V: nuova definizione autismo potrebbe escludere fino al 60% dei bambini con sindrome di Asperger

Un rifacimento della definizione dell’autismo agita la psichiatria americana Washington – Un progetto di rimaneggiamento dei criteri che definiscono l’autismo lanciato dalla Società americana di psichiatria (APA) fa temere agli psichiatri e fondazioni private che questa nuova nomenclatura possa escludere numerosi bambini colpiti da varianti della sindrome. Tale esclusione rischia di privare l’accesso ai servizi diContinua a leggere “DSM-V: nuova definizione autismo potrebbe escludere fino al 60% dei bambini con sindrome di Asperger”

Autismo e sindrome di savant: Stephen Wiltshire

Stephen Wiltshire, 37 anni,  artista londinese di origine antillese non è come gli altri. Ha un dono straordinario, e’ capace di riprodurre nei minimi dettagli un paesaggio dopo averlo osservato per pochi minuti. Stephen ha cominciato a parlare all’età di 9 anni. Per insegnargli l’alfabeto gli educatori dovettero utilizzare come “mezzo di mediazione” fogli e pennarelli. Una serie di scambiContinua a leggere “Autismo e sindrome di savant: Stephen Wiltshire”

Gli autistici amano gli schermi, ma non sono su Facebook

Gli autistici amano gli schermi, ma non sono su Facebook Le persone con autismo (di grado piu’ o meno severo) sembrano essere affascinate da tutto cio’ che ha a che fare con uno schermo. Una ricercatrice dell’università del Missouri ha notato che gli adolescenti autistici (piu’ o meno) passano la maggior parte del loro tempo libero suiContinua a leggere “Gli autistici amano gli schermi, ma non sono su Facebook”

Autismo Francia: delle associazioni di parenti di soggetti autistici in Belgio sostengono “Il Muro”

Delle associazioni di genitori di soggetti autistici sostengono “Il Muro” Per una presa in carico adatta delle persone con autismo! Comunicato stampa collettivo  – 31 gennaio 2012 Questo giovedi’ 26 gennaio il tribunale di Lille ha espresso il suo verdetto riguardo la denuncia depositata da tre psicanalisti nell’ambito del film documentario della realizzatrice francese SophieContinua a leggere “Autismo Francia: delle associazioni di parenti di soggetti autistici in Belgio sostengono “Il Muro””

Autismo Francia: la reazione di Travis Thompson sul documentario “Il Muro” e il packing

Pr. Travis Thompson, PhD Licensed Psychologist, Dept. of Educational Psychology, University of Minnesota Ho guardato le sei parti del documentario Il Muro con un misto di tristezza e indignazione. Tristezza, perchè la Francia è stata la culla di Jean Itard, il primo che ha descritto l’autismo ed ha introdotto i metodi di rafforzamento come laContinua a leggere “Autismo Francia: la reazione di Travis Thompson sul documentario “Il Muro” e il packing”

Autismo Francia: Film “Il Muro”, le nomine ufficiali per il mattone d’oro del migliore psicanalista. Sottotitoli in italiano

Altri articoli tradotti in italiano sull’argomento : Francia: Autismo, fuoco sulla psicanalisi Francia: Autismo, “Il Muro” il documentario che dà fastidio alla psicanalisi (Video) Francia: Il governo fa dell’autismo la Grande causa nazionale nel 2012 Autismo Francia: Depositata proposta di legge per far cessare le pratiche psicoanalitiche nell’accompagnamento dei giovani pazienti 

Una mattinata in giro con Aspie

  Aspie a volte sa essere devastante nel suo modo di essere. Mamma mamma, c’e un autostoppista sulla ss16 al km 26 devi telefonare immediatamente alla Polizia stradale è vietato fare l’autostop (che poi insiste e se non lo faccio dice che mi odia perchè non ho senso civico). Mamma mamma, la segnaletica indica che all’uscitaContinua a leggere “Una mattinata in giro con Aspie”